Trasformare lo scarto in valore: la tecnologia Poppi per recuperare la polvere impalpabile

Un'innovativa tecnologia brevettata consente di riutilizzare automaticamente la polvere impalpabile all'interno dell’atomizzatore.

Nell’industria ceramica ottimizzare il processo produttivo significa ridurre sprechi, migliorare la qualità del prodotto finale e incrementare la sostenibilità. Ogni dettaglio conta. Come, ad esempio, la polvere impalpabile recuperata dai filtri post-atomizzatore, una risorsa preziosa che, se gestita correttamente, può trasformarsi in un vantaggio competitivo evidente.

Grazie all'innovativa tecnologia brevettata da Poppi Clementino SpA (Reggio Emilia), ora è possibile recuperare e riutilizzare automaticamente la polvere impalpabile all'interno dell’atomizzatore, evitando sprechi e garantendo un controllo ottimale del processo. Un sistema altamente efficiente che rivoluziona la produzione ceramica. Come funziona?

Un sistema brevettato immette automaticamente la polvere impalpabile direttamente nell’atomizzatore, eliminando interventi manuali. La zona di immissione è ottimizzata, vale a dire che la polvere viene introdotta in un’area strategica dell’atomizzatore, mantenendo intatta la qualità del prodotto atomizzato. Grazie al trasporto pneumatico avanzato, il sistema trasferisce in modo controllato e senza dispersioni la polvere recuperata, garantendo la massima efficienza. In caso di necessità, la polvere impalpabile può essere stoccata in un silos dedicato e riutilizzata successivamente con un dosaggio preciso.

I vantaggi per le aziende ceramiche sono concreti, sia in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale (riduzione degli scarti e minore consumo di energia e acqua poiché si evita il doppio passaggio allo stato liquido), sia per l’aumento della resa produttiva dell’atomizzazione fino al 3-5%. In definitiva, un modo per ottimizzare i costi, migliorare la qualità e ridurre gli sprechi.

Did you find this article useful?

Join the CWW community to receive the most important news from the global ceramic industry every two weeks