Guocera investe sulle grandi lastre
Il nuovo impianto, progettato e fornito da Gruppo B&T, entrerà in produzione a inizio 2026 nello stabilimento di Kluang, in Malaysia.

Con oltre 50 anni di esperienza, Guocera, parte di Hong Leong Manufacturing Group, è uno dei maggiori produttori di piastrelle in Malesia, con vendite in oltre 50 paesi tra Asia-Pacifico, Medio Oriente, Europa e Americhe. L’azienda occupa più di 400 addetti tra la sede centrale di Petaling Jaya (Selangor) e il polo produttivo di Kluang (Johor), dove si realizza una gamma che comprende oltre cento collezioni di piastrelle in gres porcellanato in formati piccoli e medi.
Con l’obiettivo di potenziare il sito di Kluang, a dicembre 2023, l’azienda ha siglato una partnership con Gruppo B&T per la realizzazione di un nuovo impianto per la produzione di grandi lastre, dotato di tecnologie all’avanguardia e automazioni Industry 4.0 per garantire non solo un’elevata qualità del prodotto finito, ma anche la massima precisione, efficienza e sostenibilità dei processi.
L’avvio della produzione nella nuova fabbrica è previsto per l’inizio del 2026.
“Il nuovo impianto avrà un impatto determinante su diversi aspetti chiave della nostra attività”, spiega Sally Cheng, amministratore delegato di Guocera. “Innanzitutto, sul fronte della competitività. Saremo il primo produttore in Malesia in grado di realizzare grandi lastre – nella prima fase fino a 120x240 cm -, potremo quindi cogliere per primi le opportunità di crescita in questo segmento di mercato. Più in generale, l’aumento della capacità produttiva, oggi ormai insufficiente, ci permetterà di soddisfare meglio la crescente domanda nei nostri mercati di riferimento.
Inoltre, le tecnologie scelte per la nuova fabbrica - in primis le più moderne tecnologie di stampa digitale - ci consentiranno di produrre superfici a maggior valore aggiunto in termini di estetica e funzionalità.
Spostandoci sul tema della sostenibilità, il nuovo impianto incorpora tecnologie green e soluzioni Industry 4.0 grazie alle quali rafforzeremo il nostro impegno ESG. Infine, le automazioni e la robotica miglioreranno l’efficienza e la costanza delle operazioni riducendo gli errori umani.
In definitiva, la nuova fabbrica ci permetterà di differenziarci, rafforzando il nostro posizionamento tra i brand leader sul mercato nazionale e su quelli internazionali.”
Leggi l’intervista completa pubblicata su Ceramic World Review 162/2025

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico