Bongioanni Macchine lancia Quantum Carbide
Risparmio energetico, minore spesa in acquisto ricambi, qualità e durevolezza sono i principali vantaggi di questo nuovo e innovativo prodotto lanciato dall’azienda italiana di Fossano.

Bongioanni scommette su Quantum Carbide, il carburo di tungsteno di ultima generazione progettato per rivoluzionare l’industria del laterizio. Grazie alla sua straordinaria resistenza e durata, questo materiale è destinato a migliorare sensibilmente le prestazioni e l’efficienza degli impianti di produzione di tutti i tipi di laterizi.
“Quantum Carbide è stato studiato, sviluppato e testato nei nostri laboratori per oltre due anni. La sua microstruttura e la composizione ottimizzata garantiscono una resistenza e una durata eccezionale”, fanno sapere i vertici dell’azienda di Fossano (Cuneo).
Il prodotto rappresenta una vera innovazione nel settore perché combina le caratteristiche del carburo di tungsteno con una tecnologia avanzata che ne potenzia le prestazioni. Il carburo di tungsteno è da sempre apprezzato per la sua durezza e resistenza all’usura, ma grazie ai miglioramenti apportati da Bongioanni, ora il materiale è in grado di offrire vantaggi ancora più evidenti, in particolare nelle applicazioni industriali dove l’usura dei componenti è un fattore critico.
L’utilizzo del Quantum Carbide porta numerosi benefici, tra cui una riduzione dei tempi di fermo macchina e una maggiore produttività.
Questa innovazione non solo risponde alle necessità di durabilità e affidabilità richieste dalle aziende del settore, ma si propone anche come un’opportunità per ridurre i costi operativi a lungo termine, minimizzando la necessità di manutenzione e sostituzione dei componenti.
Tra i principali vantaggi del Quantum Carbide il risparmio energetico (minore usura e maggiore stabilità del processo produttivo), la minore spesa in acquisto ricambi (il materiale dura di più nel tempo), la qualità del prodotto finito (il prodotto estruso nel tempo mantiene il suo peso e le sue caratteristiche) e infine la durevolezza (performa senza variare la sua morfologia nel tempo).

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico