La francese Eco-Tech Ceram ha sviluppato e brevettato il sistema Eco-Stock®, una soluzione sostenibile e conveniente che supporta la transizione ecologica dell’industria, riducendo consumi energetici e carbon footprint.
Velocità di taglio più che raddoppiata ed estrema flessibilità per lavorare grandi superfici di materiali diversi. Italdiamant presenta la sua ultima novità.
Cefla Finishing ha ottimizzato i metodi tradizionali per la decorazione ceramica. Le nuove tecniche riducono la spesa energetica e quindi i costi di produzione.
Digitalizzazione e sostenibilità sono i due driver di un percorso che si inserisce nella logica impiantistica Sacmi. Obiettivo: massima produttività e versatilità in un nuovo approccio alla “fabbrica” che mette al centro la sostenibiltà ambientale e sociale della produzione, senza compromessi su qualità ed estetica.
Efficienza energetica, sostenibilità ambientale e valorizzazione della supply chain sono alcuni degli elementi innovativi che caratterizzano la partecipazione di System Ceramics a Tecna 2022.
In mostra a Rimini una vera e propria linea di smalteria full digital, con il sistema Gamma DG per la smaltatura digitale affiancato dalla stampante Durst Gamma XD per la decorazione.
Le nuove pinze sviluppate dal team R&D di Bedeschi sono adattabili a una più ampia gamma di robot antropomorfi dedicati alla manipolazione dei manufatti in laterizio umidi, secchi e cotti.
Lamberti presenta la serie di additivi Printojet S che assicura tensione superficiale e reologia ottimali, oltre a poteri legante e lubrificante, per una superficie di qualità in termini di stesura e omogeneità.
Genya è un’innovativa piattaforma software per la linea di smalteria, frutto della sinergia tra le divisioni di System Ceramics dedicate alla decorazione e all’informatizzazione dei processi. Il sistema, adibito al tracking dei pezzi, fornisce indicazioni alle stampanti digitali coordinando le applicazioni di decorazione su piastrelle o lastre.
Durst riconferma la partecipazione a TECNA 2022 (Rimini, 27-30 settembre 2022) dove presenterà le più recenti novità tecnologiche destinate alla decorazione digitale di piastrelle ceramiche.
Dai forni Titanium in versione 2.0 alle macchine termiche Hydrogen Ready e Dual Fuel, fino al nuovo progetto di ricerca per lo sviluppo di forni alimentati con un blend spinto di combustibili tradizionali e idrogeno.
Rizam Holding, tra i principali produttori di blocchi in Kosovo, ha automatizzato la fabbrica con tecnologia a marchio Marcheluzzo raggiungendo la massima efficienza operativa.
Risparmio energetico e di materie prime, tempi ridotti nel cambio formato e alti standard di produzione secondo i principi del lean manufacturing, sono i plus della nuova linea completamente automatizzata, studiata per la formatura di mattoni, pavimenti, tegole, listelli e pezzi speciali in pasta molle.