All’interno dell’evento COLORS, il gruppo ha organizzato un live painting show dell’artista Alessio Londi. L’opera sarà poi riprodotta in formato NFT in una serie limitata di 100 esemplari.
Il titolare di Esmaltes è stato eletto alla guida dell’associazione dei produttori spagnoli di fritte e smalti durante l’assemblea generale del 15 luglio.
Esmalglass-Itaca, Fritta, Vetriceramici e Younexa, i 4 colorifici parte di Altadia Group, saranno i main supplier di Viglacera per il nuovo stabilimento dedicato alle grandi lastre.
Protagonisti di molti progetti presentati nel corso della Open House Colorobbia organizzata in maggio a Fiorano Modenese, i nuovi inchiostri a basse emissioni sono già stati industrializzati con successo in Italia.
I ricavi nel secondo trimestre 2021 raggiungono i 417 milioni di euro, +11,5% rispetto al primo trimestre dell’anno. A preoccupare è l’incremento eccessivo dei costi.
Il presidente Joaquín Font de Mora ritiene che la competitività dell’industria spagnola dei colorifici ceramici possa essere compromessa dall’aumento dei costi. Passi avanti nei progetti volti alla decarbonizzazione del settore
Federchimica Ceramicolor, l’associazione italiana dei colorifici ceramici e produttori di ossidi metallici, ha eletto il suo nuovo presidente nel corso dell’Assemblea annuale.
Il gruppo spagnolo trasferisce il know how ceramico al settore dei materiali da costruzione. Già avviati progetti importanti nella decorazione digitale di cemento e fibrocemento.
Guidato dalla famiglia Bitossi, oggi alla quarta generazione, Gruppo Colorobbia celebra un secolo di innovazione al servizio dell’industria ceramica in tutto il mondo
Fatturato a 1.256 milioni di euro (-5,3% sul 2019), di cui il 70,5% da esportazioni (-5,9%). Più rapido il recupero sul mercato spagnolo che chiude il 2020 a -3,7%.
Nata nel 1970, Smalticeram è oggi uno dei più importanti colorifici ceramici italiani, attivo con proprie sedi anche in Spagna, USA, Brasile, India e Indonesia.
Il Fondo Demos 1, gestito da Azimut Libera Impresa SGR, investe in Sicer. La gestione dell’azienda resta affidata agli attuali soci, Gianfranco Padovani e Giuliano Ferrari