Gruppo B&T e Riwal partner per un progetto di sostenibilità
Nuova Riwal Ceramiche ha installato nello stabilimento di Roteglia una nuova linea completa per la quale Gruppo B&T ha fornito le tecnologie più avanzate per le fasi chiave del processo.
Nel distretto ceramico italiano, efficienza energetica e sostenibilità continuano ad essere temi centrali nelle politiche di sviluppo del settore. Sfuggire alle fluttuazioni del costo del gas e rispondere alle normative europee in tema di economia circolare ed efficienza energetica è ormai un imperativo.
In questo contesto, Gruppo B&T rappresenta un partner strategico nella realizzazione di impianti efficienti e sostenibili, caratterizzati da una forte innovazione tecnologica basata sul connubio tra sistemi di recupero delle materie prime e l’utilizzo di miscele idrogeno/metano per l’abbattimento di emissioni CO2.
L’obiettivo della massima sostenibilità dei processi è stato centrale nel progetto realizzato recentemente per Nuova Riwal Ceramiche (Gruppo Casalgrande Padana). Per il suo stabilimento di Roteglia (RE), l’azienda ceramica ha commissionato a Gruppo B&T una linea produttiva completa per superfici in gres porcellanato, per la quale sono stati forniti gli impianti di pressatura, essiccazione, cottura, finitura e lo stoccaggio automatico di ultima generazione.
La formatura del prodotto è affidata ad una SUPERA® Rapida, la tecnologia per la pressatura su nastro e senza stampo che si distingue proprio per l’alta velocità e che, nella versione da 18.000 ton, produce formati da 60x60 cm a 120x240 cm con spessori fino a 20 mm. Pensata anche per formati tradizionali, questa linea consente di ottenere risultati unici sia per riduzione di consumi e costi sia per elevate performance. In quest’ottica Nuova Riwal Ceramiche ha equipaggiato SUPERA® Rapida con il sistema brevettato Start&Stop®, la centralina idraulica con pompe modulabili in base al ciclo di pressatura, per garantire minimi consumi elettrici con un risparmio energetico del 50% rispetto alle presse tradizionali.
SUPERA® Rapida si avvale di un tampone superiore resinato ad alta durezza, facilmente stoccabile, e con sistema brevettato di contenimenti perimetrali. La procedura consente di non rifilare il prodotto dopo pressatura, ottenendo uno scarto minimo che corrisponde solo all’1-2% del peso della lastra, che a sua volta viene completamente riciclato all’interno del processo. Tramite il taglio in crudo Green Cut sviluppato da Ancora (l’azienda del gruppo specializzata nelle tecnologie di finitura), SUPERA® Rapida garantisce la massima flessibilità e versatilità in termini di formato di prodotto e di spessore, eliminando completamente gli scarti in crudo.
A valle della pressa, Gruppo B&T ha fornito un essiccatoio orizzontale a 7 piani, mentre il reparto cottura è stato dotato di un forno a rulli monostrato Titanium®H2. Progettato con un sistema di combustione a miscela idrogeno/metano fino al 30% in volume, il forno permette da subito un importante abbattimento di emissioni di CO2.
Collocata all’uscita del forno c’è la linea di squadratura a secco TORNADO sviluppata da Ancora. Anche questa tecnologia consente un importante efficientamento del processo, abbattendo notevolmente i costi di gestione. Vanta infatti una produttività fino a 20 mila mq/giorno e una totale automazione grazie al nuovo sistema laser che misura il processo di asportazione in tempo reale e si autoregola in modo continuo.
“Questa partnership conferma la nostra volontà di guidare l’industria ceramica verso soluzioni sempre più sostenibili, smart ed energy saving”, ha affermato Fabio Tarozzi, Presidente e AD di Gruppo B&T. “Il progetto per Nuova Riwal premia la nostra visione di impianti ceramici green, efficienti e a bassi costi di produzione, coinvolgendo tutte le ultime tecnologie che abbiamo sviluppato e che rappresentano un nuovo benchmark nella produzione ceramica”.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico