“Sostenibilità in ceramica”
Le nuove frontiere dell’idrogeno e le soluzioni per l’efficientamento energetico degli impianti. Guarda e scarica le presentazioni dei relatori al convegno “Sostenibilità in Ceramica” svoltosi a Tecna 2022 il 28 settembre.
Uno degli eventi più attesi e partecipati a Tecna 2022 è stato il convegno tecnologico “Sostenibilità in ceramica”, organizzato da Acimac e IEG in collaborazione con Ceramic World Review. Sponsorizzato da Enel Green Power, l’evento ha approfondito vari aspetti legati ai temi della transizione ecologica nell’industria ceramica.
A partire dalle nuove frontiere e le sfide dell’idrogeno, su cui si è concentrata la prima sessione, con la partecipazione di Enea, Enel Green Power, Sacmi e Gruppo B&T.
A seguire la sessione dedicata all’efficienza energetica ed economia circolare, nella quale System Ceramics, Sertam-Lb Group, Cami, Poppi, Protesa e Enel X Italy hanno descritto interessanti innovazioni in ambito energy saving, recupero e riciclo.
Guarda le relazioni presentate.
Sessione: “Nuove frontiere dell’idrogeno: sfide ed opportunità in Europa”
- Claudia Bassano (ENEA)
Potenzialità e sviluppo dell'idrogeno nei settori hard to abate
- Lorenzo Ducci (Hydrogen Business Unit - Enel Green Power)
Come decarbonizzare l’industria ceramica con l’idrogeno verde: il ruolo di Enel Green Power
- Claudio Ricci (Sacmi)
Idrogeno e Tecnologie per la sostenibilità dei processi ceramici
- Ruggero Casoni (SITI B&T)
Soluzioni innovative per l'uso dell'idrogeno in ceramica
Sessione: "Economia circolare & Efficienza energetica"
- Andrea Torlai e Paolo Bertocchi (System Ceramics)
Traguardi sostenibili per le nuove tecnologie System Ceramics
- Marcello Fontanini (Sermat, LB Group)
Recupero scarti e fanghi
- Roberto Secchi (Poppi)
Dal recupero calore alla cogenerazione: le novità Poppi Clementino
- Evangelos Schoinàs e Stefano Minghelli (Cami Depurazioni)
Tecnologie per la riduzione dei costi energetici ed emissioni nella produzione ceramica
- Marco Bertuzzi (Protesa-Sacmi Group)
Gli impianti fotovoltaici nell’industria ceramica: Metodi e modelli
- Francesco Trapanante (Enel X Italy)
Comunità energetiche: ultimi aggiornamenti ed opportunità di Business per il Settore delle Ceramiche

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico