Appuntamento alla fiera di Rimini con il nuovo format della fiera Tecnargilla che nel 2022 torna a presentare le migliori tecnologie e forniture per l’industria delle superfici
Martedì 12 novembre, al Forum Monzani di Modena, va in scena l’approfondimento tecnologico sulle nuove soluzioni per trasformare le aziende ceramiche in “smart factory”.
Scenari economici, potenzialità di mercato e prospettive tecnologiche per le nuove “fabbriche digitali” al centro del business forum internazionale in programma l’11 e 12 novembre presso il Forum Monzani.
Scenari economici, potenzialità di mercato e prospettive tecnologiche per le nuove “fabbriche digitali” al centro del business forum internazionale in programma l’11 e 12 novembre presso il Forum Monzani.
La più importante fiera al mondo per le forniture e l’estetica per l’industria ceramica e del laterizio sarà nuovamente alla Fiera di Rimini dal 28 settembre al 2 ottobre 2020.
I buyer internazionali intervenuti a Tecnargilla confermano la leadership mondiale della fiera. Massima soddisfazione per il livello di innovazione e l’ampia offerta espositiva tesa alla personalizzazione e alla risoluzione di specifiche problematiche tecniche.
Un successo il debutto di GreenTech, la sezione di Tecnargilla 2018 dedicata a tecnologie e prodotti green. In mostra le soluzioni più performanti in termini di efficienza energetica, riduzione delle emissioni, riciclo degli scarti industriali e risparmi idrici. Nel video il commento di Stefano Schianchi (Manfredini & Schianchi)
Conferito durante Tecnargilla il Premio di Laurea Acimac-Uberto Mori ad Adriano Stefani, Giulia Lotti e Luca Colli, i tre neo laureati in Ingegneria Meccanica, Elettronica e Meccatronica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, selezionati per aver prodotto la più innovativa tesi di laurea sulla tecnologia ceramica.
Colorifici, studi di design, materie prime e tecnologie per la decorazione di prodotti ceramici sono da sempre i protagonisti della sezione Kromatech a Tecnargilla. Nel video, il commento di Stefano Marcaccioli (Sicer) e Bruno Bettelli (I-Tech).
Un layout espositivo completamente rinnovato, il debutto delle sezioni Greentech e T-Finishing, nuovi format e spazi di comunicazione. La 26° edizione di Tecnargilla si è presentata al pubblico all’insegna delle novità e del cambiamento convincendo sia gli espositori che i visitatori, giunti quest’anno da oltre 100 Paesi.