Il piano Service 4.0 di SITI B&T

Levis Marino - SITI B&T Group
Il percorso intrapreso nel 2016 ha portato SITI B&T Group a diventare una Service Company, organizzata in Business Unit. B&T NOSTOP e la divisione Service sono in grado di offrire un ampio pacchetto di servizi per le aziende del mondo ceramico.
L’offerta B&T NOSTOP si completa con la possibilità di offrire al cliente contratti di Service Agreement modulari che rispondano interamente alle esigenze del settore.
SITI B&T ha fortemente investito su un magazzino dedicato alle spare parts in Italia così come all’ampliamento della sua presenza sul mercato tramite nuove filiali, per aumentare il presidio sul territorio. I risultati già raggiunti dall’azienda nel Customer Service confermano quanto efficienza ed innovazione siano le chiavi del successo per competere nei mercati mondiali.
Per il prossimo biennio è in programma un nuovo piano di sviluppo del Service che sarà supportato da nuove tecnologie digitali, precorritrici di una "nuova era".
L’utilizzo integrato di applicazioni IoT, applicato al binomio Maintenance e Operations, permetterà l’allungamento della vita dei beni, miglioramento della produttività, ottimizzazione e competitività dei processi produttivi e creazione di nuovi servizi evoluti.
L’affermazione dei concetti di Industry 4.0 - e, per quando riguardo l’Italia, anche le misure governative messe in campo - sta agevolando SITI B&T Group nel proporre ai clienti macchine sempre più intelligenti e capaci di connettersi tra loro, comandate da software basati su algoritmi per l’analisi di dati. Queste caratteristiche interessano direttamente tre importanti attori del progetto industriale: Cliente, Service ed Engineering.
È già iniziata la commercializzazione del primo sistema basato su tecnologia PLC per le attività di monitoraggio e diagnostica del cliente, ma anche per l’ottimizzazione dell’efficienza interna degli impianti SITI B&T. Questo sistema offre quindi un controllo costante sul funzionamento delle macchine e una diagnostica completa da remoto.
Sospinti dall’emergere della Industrial Internet of Thing, i moduli successivi - basati su tecnologia IoT - permetteranno pacchetti di manutenzione preventiva, basati su sistemi di Machine-learning, per raccogliere i Big Data significativi per i macchinari e gli impianti.
Queste nuove tecnologie digitali consentiranno, con il supporto di algoritmi analitici, di proporre programmi di manutenzione predittiva per gli impianti in grado di ridurre fermi linea e costi di intervento.
Specificatamente per gli impianti di movimentazione, l’obiettivo è poter offrire in futuro pacchetti di service "performance based", ossia basati sull’efficienza totale dell’impianto (OEE: Overall Equipment Effectiveness) e di conseguenza, una fatturazione parametrata sulle reali performance che SITI B&T fornirà alle aziende.
Il processo di vendita riguarderà quindi le performance del servizio offerto e porterà SITI B&T ad operare in "total responsibility" su una parte dell’impianto dei clienti.
Il risultato di questo progetto, per SITI B&T Group, sarà la crescita della loyalty con i propri partner, fornendo servizi ad output concordato in grado di soddisfare pienamente le loro esigenze.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico