Il Gruppo LB acquisisce Barcom
Con l’ingresso di Barcom, specializzata in tecnologie ambientali, Gruppo LB punta ad un fatturato consolidato di € 60 milioni.
LB Officine Meccaniche, leader nella progettazione e realizzazione di impianti e macchine per il trattamento degli impasti e delle polveri per applicazioni industriali diversificate, ha acquisito la maggioranza di Barcom, società specializzata nelle tecnologie ambientali di depurazione aria, fumi, trattamento acque e filtrazione delle polveri.
Per il Gruppo LB, questa acquisizione si inserisce nella strategia di ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi e rafforzando il posizionamento strategico del gruppo di Fiorano sia nei segmenti dell’economia circolare e sostenibilità, sia come interlocutore integrato nel trattamento polveri per il settore ceramico e altri comparti.
“L'’ingresso nel Gruppo di un operatore riconosciuto come Barcom ci rende orgogliosi e rappresenta un tassello importante nella strategia di rafforzamento dell’offerta tecnologica che stiamo perseguendo”, ha commentato Corrado Fanti, a.d. del Gruppo LB.
Fondata nel 1986 a Castellarano (Reggio Emilia) da Enrico Baroni, Barcom ha chiuso il 2021 con un fatturato di circa 7 milioni di euro e 20 dipendenti.
“L’ingresso di Barcom nel Gruppo LB libererà un grande potenziale: le nostre capacità tecniche e progettuali innestate sulla piattaforma commerciale di LB condurranno a risultati interessanti in termini di cross-selling tecnologico e commerciale", ha dichiarato Baroni, che continuerà a ricoprire il ruolo di a.d. di Barcom e manterrà una quota nel capitale sociale.
Con questa acquisizione, il Gruppo LB - 134 dipendenti - punta a superare i 60 milioni di euro di ricavi, dopo aver chiuso il 2021 con un consolidato pari a 45 milioni di euro, in crescita del 50% sul 2020.
Per Astraco, la società di advisory indipendente che organizza e struttura investimenti di Private capital e che possiede LB da aprile 2019, l’operazione è un nuovo passo nel progetto di crescita organica e per acquisizioni a cui lavora da tre anni: sono già stati completati con successo sia il passaggio generazionale che la profonda riorganizzazione societaria e manageriale, con l’inserimento di Corrado Fanti nel ruolo di a.d, la strutturazione della funzione “amministrazione finanza e controllo”, il rafforzamento della direzione commerciale e la creazione della direzione tecnica impianti.
Sul fronte societario, il Gruppo LB ha visto la fusione per incorporazione di Sitec (mulini micronizzatori e sistemi di trasporto industriali) e l’incorporazione del ramo di azienda di AST4 software e automazione industriale). Più di recente, il ‘club deal’ ha inoltre completato l’acquisizione delle quote di minoranza, divenendo così unico azionista del gruppo.


Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico