A Milano il quarto RAK Ceramics Design Hub
Dopo Dubai, Londra e Francoforte, Rak Ceramics ha scelto Milano per il suo nuovo Design Hub che ospita tutti i brand del gruppo nei settori superfici, arredobagno e tableware.
RAK Ceramics, tra i maggiori gruppi ceramici mondiali, ha inaugurato il 7 aprile a Milano il suo nuovo RAK Ceramics Design Hub, il quarto dopo quelli di Dubai, Londra e Francoforte.
Frutto di un investimento di oltre un milione di euro, lo spazio di via Borgogna 8 riveste un ruolo chiave nella strategia del gruppo emiratino, il cui obiettivo è affermarsi come interlocutore di primissimo livello per progettisti e contractor.
In mostra nei 400 metri quadrati progettati dallo studio MMA Projects vi è l’intera gamma di soluzioni lifestyle offerte dai vari brand del gruppo: RAK Ceramics per le superfici e lastre in gres porcellanato, abbinate ad una collezione di sanitari e arredobagno; Elie Saab per le soluzioni di più alta gamma; Kludi, storico marchio tedesco di rubinetteria per bagno e cucina che firmerà anche un propria collezione di sanitari; RAK Porcelain, il brand di ceramiche per la tavola scelto oggi da oltre 40.000 operatori nel canale Ho.Re.Ca.
All’interno del Design Hub milanese le grandi lastre Maximus sono state utilizzate per creare delle quinte dinamiche, mentre nelle ambientazioni bagno spiccano le collezioni RAK-Skin, RAK-Remal della designer giordana Sahar Madanat, RAK-Cloud di Giuseppe Maurizio Scutellà e le docce Kludi-Asana; al piano superiore, lo spazio cucina propone il countertop realizzato con lastre Maximus da 14mm di spessore e l’innovativo sistema a induzione CookingRAK, oltre alle rubinetterie Kludi e le stoviglierie di RAK Porcelain.
Una proposta completa e integrata, quindi, che si adatta a tutte le tipologie di progetto, dal residenziale all’hospitality, nonché disponibile su scala globale. Con i suoi 23 moderni stabilimenti negli Emirati Arabi Uniti, in India, Bangladesh e in Germania, RAK Ceramics vanta una capacità produttiva annuale di 118 milioni mq di piastrelle, 5,7 milioni di pezzi di sanitari, 26 milioni di pezzi di stoviglieria e 2,6 milioni di pezzi di rubinetteria. Il gruppo, quotato all'Abu Dhabi Securities Exchange, serve clienti in oltre 150 paesi attraverso gli hub operativi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, Asia, Nord e Sud America e Australia. Nel 2024 RAK Ceramics ha registrato un fatturato di 3,23 miliardi di Dirham (circa 880 milioni di dollari USA).

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico