L'industria italiana delle piastrelle chiude il 2015 con un fatturato in crescita a 5,1 mld di euro
L’industria italiana delle piastrelle di ceramica archivia un 2015 positivo, con un fatturato pari a 5,1 miliardi di Euro, in crescita del 4,1% rispetto all’anno precedente.
Merito ancora una volta delle esportazioni, cresciute del 5,1% per un valore di 4,3 miliardi di Euro, pari all’84,4% del fatturato totale. Rimane invece stabile il mercato domestico, dove le vendite si sono fermate a 799 milioni di Euro (-0,6%).
I dati presentati da Confindustria Ceramica in occasione dell’Assemblea Annuale mostrano un aumento anche per quanto riguarda la produzione nazionale di piastrelle, che ha sfiorato i 395 milioni mq (+3,4%) e che è stata realizzata da 150 aziende.
In volume, le vendite complessive hanno raggiunto i 397 milioni mq (+0,6%), di cui 80,3 milioni mq sul mercato interno (stabili rispetto agli 80,8 del 2014) e 316,6 milioni mq collocati sui mercati esteri (+0,9%).
L’analisi dell’andamento sui vari mercati di destinazione mostra la tenuta delle esportazioni in Europa Occidentale (+1,9%) principale mercato estero della piastrella Made in Italy, dove già nel 2014 le vendite erano cresciute del 5,3% dopo due anni di contrazione. Buone le performance anche nel Far East (+14,3 %) e nell’Area Nafta (+5,9%), nei Paesi del Golfo e nei Balcani (entrambe a +5%). In contrazione, invece, le vendite in Europa Centro Orientale (-17,3%), Nord Africa e Medio Oriente (-8,6) e America Latina (-4,8%).
Altro dato di rilievo emerso dall’indagine statistica sul comparto riguarda gli investimenti: nel 2015 le aziende del settore hanno investito 351,3 milioni di Euro (+22,7% sul 2014 che già aveva registrato un +27% sull’anno precedente), ossia il 6,9% del fatturato annuale, mettendo a segno un nuovo primato dal 2000.
L’internazionalizzazione produttiva
Ai risultati ottenuti dalle aziende ceramiche con sede in Italia si sommano quelli delle 16 società di diritto estero controllate da 9 gruppi italiani. Nel 2015 gli impianti produttivi all’estero, ubicati prevalentemente negli Stati Uniti e in Europa, hanno prodotto 82,3 milioni mq (+6,6%), realizzando un fatturato totale di 792,2 milioni di Euro (+9,8%), di cui il 58,4% da attività in Europa e per la restante parte da vendite in Nord America.
Il 78,7%% del fatturato totale generato dalle società estere deriva da vendite nel medesimo mercato sede dello stabilimento.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico