Macchine per ceramica oltre i livelli pre-crisi
I costruttori italiani di macchine e attrezzature per ceramica, chiudono il 2015 con un fatturato pari a 1982,8 milioni di Euro, in crescita sull’8% sull’anno precedente Un record storico per il comparto che supera di 2,3 punti percentuali i livelli pre-crisi del 2007, anno in cui le vendite avevano raggiunto il picco più elevato. I dati, resi noti durante l’Assemblea generale di Acimac del 24 giugno, confermano anche per il 2015 la forte incidenza dell’export pari al 76,8% dei ricavi complessivi, attestandosi a 1.522 milioni di Euro (+9,1% sul 2014). Spiccano per il terzo anno consecutivo le performance sul mercato italiano dove le vendite sono cresciute del 4,3% sul 2014 (incidenza del 23,3% su totale del fatturato) attestandosi a quota 460,8 milioni di Euro.
“I risultati ottenuti vanno ben oltre le attese” - ha dichiarato Fabio Tarozzi, presidente uscente di Acimac nel suo discorso di fine mandato - “Il nostro settore ha confermato la sua eccellenza e la forza del sistema distrettuale capace di sviluppare innovazione tecnologica. Ci ha premiato il coraggio di investire in ricerca e sviluppo anche nei momenti di crisi arrivando così per primi su certe nicchie di mercato”.
I mercati di sbocco
Le vendite oltre confine hanno rivelato la maggiore dinamicità in Asia (Cina esclusa) dove hanno raggiunto quota 278 milioni di Euro (+29,3% sul 2014), un dato importante che indica come, nonostante la forte presenza cinese nell’area, l’Italia non ha temuto confronti.
Si conferma al secondo posto l’Unione Europea che passa da 226,2 a 277,3 milioni di Euro (+22,6%) seguita dall’Africa (identificabile principalmente con i paesi del Nord Africa) che registra un +22,8%, raggiungendo i 203,8 milioni di Euro. Si ferma invece a 186,6 milioni di Euro il Medio Oriente che, con calo del -25,1%, scende al quarto posto tra le principali destinazioni dell’export made in Italy. Quinto posto per il Sud America con 185,9 milioni di Euro (+8%). Ottime le performance in Nord America, trainate dal nuovo distretto produttivo a stelle e strisce, che raddoppia il fatturato raggiungendo i 160,9 milioni di Euro (+92,8%).
Seguono i mercati Est Europa, con un fatturato pari a 152,9 milioni (+7,9%), la Cina con 75,5 milioni di Euro (-34,9%) e l’Oceania con 1,2 milioni di Euro.
Struttura del settore e internazionalizzazione
Dai dati emersi dall’Indagine statistica di Acimac, al 31 dicembre 2015 erano 148 le aziende del settore attive in Italia (-4 unità sul 2014) che hanno dato lavoro a 6.229 addetti (+0,4%). La maggioranza delle imprese (51,4%) realizza fatturati inferiori ai 2,5 milioni di Euro, mentre sono solo 19 (12,8% del totale) quelle con fatturati superiori ai 10 milioni di Euro.
Continua con grande dinamismo anche il processo di internazionalizzazione, nel 2015 particolarmente focalizzato sull’area degli States. A fine dicembre risultavano operative 67 aziende estere controllate da gruppi italiani con un fatturato di 492,5 milioni di Euro.
I settori clienti
Secondo le rilevazioni dell’Indagine Statistica realizzata dal Centro Studi Acimac, tra i settori clienti nel 2015 sono stati le piastrelle, i laterizi e i sanitari a registrare le migliori performance trainate come di consueto dall’export. Le vendite ai produttori di piastrelle hanno rappresentato come sempre la quota più rilevante (82,5%) registrando un fatturato di 1.635 milioni di euro (+6,1% rispetto al 2014), mentre le macchine per laterizio, dopo anni di contrazione, crescono a doppia cifra (+38,3%) con un fatturato pari a 156,1 milioni di Euro (112,8 milioni nel 2014).
Al terzo posto si posiziona il settore dei sanitari in ceramica che ha registrato una crescita singificativa (+25,9%) con un fatturato pari a 126,9 milioni di Euro e percentuali di vendita importanti (+78,6) sul mercato domestico. In crescita anche il settore della stoviglieria (+103%) che porta il fatturato a 18 milioni di Euro. Meno bene per refrattari e ceramica tecnica rispettivamente a -15,5% e -72,8%.
Previsioni 2016
Pur con un calo subito dal mercato italiano (-5,9%), il primo trimestre 2016 ha registrato un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Le vendite oltre confine sono cresciute del 14,2%, nonostante i rallentamenti in atto in alcuni importanti mercati e le crisi economiche e sociali che stanno attraversando alcune aree” – ha commentato il neo Presidente di Acimac, Paolo Sassi - “Ci auguriamo che tale crescita possa essere confermata anche nei prossimi mesi, consentendoci di chiudere l’anno consolidando gli ottimi risultati 2015.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico