Le nuove Tecnologie DRY LINE di TECNO DIAMANT

I tecnici del laboratorio R&S di Tecno Diamant hanno realizzato un’innovativa mola metallica diamantata per il processo di rettifica e squadratura a secco.
Dagli Stati Uniti, all’Europa all’Asia, si osserva un netto incremento dell’impiego di linee di rettifica e taglio a secco di piastrelle ceramiche, la nuova tecnologia Dry in grado di eliminare completamente il consumo di acqua.
In questo contesto, i tecnici del laboratorio R&S di Tecno Diamant hanno realizzato un’innovativa mola metallica diamantata per il processo di rettifica e squadratura a secco.
Disponibili dalle grane super grosse alle grane fini per tutti i tipi di macchine, gli utensili sono strutturati a fascia continua e a settori con corpi silenziati e sono idonei alla lavorazione di gres porcellanato, lucido o smaltato, monocottura, monoporosa e bicottura.
Per migliorare la qualità e la durata delle mole, Tecno Diamant sta mettendo a punto nuove leghe metalliche in grado di resistere a prestazioni estreme in termini di asportazione e velocità.
L’azienda ha sviluppato anche una serie di utensili diamantati resinoidi, specifici per le lavorazioni di squadratura, bisellatura e microbisellatura, ottime per l’asportazione e la finitura.
Grazie all’esperienza acquisita negli anni, Tecno Diamant è in grado di offrire utensili e soluzioni su specifiche richieste: tutti gli utensili vengono forniti nelle dimensioni e negli attacchi richiesti, in tutte le granulometrie sia scanalate che a fascia continua.
Gli utensili diamantati DRY di Tecno Diamant, hanno ottenuto ottimi risultati su materiali complessi, con asportazione di 6 cm per modulo sul lappato a campo pieno e di 1 cm per modulo su superfici spessorate da 30 mm; sono inoltre state raggiunte velocità di lavorazione importanti, con sensibile aumento dei pezzi lavorati al minuto.
I dischi diamantati Dry per il taglio a secco di gres porcellanato, monocottura e altre tipologie di materiali ceramici, lucidi e smaltati, sono disponibili in varie tipologie, spessori e granulometrie e soddisfano la più esigente domanda di mercato, garantendo un basso consumo del disco e un’elevata resa qualitativa, sia in fase di pretaglio che in quella del taglio.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico