Anatolia, nuovo protagonista nel segmento grandi lastre
Con l’avviamento del modernissimo stabilimento di Izmir, Anatolia ha fatto il suo ingresso nella produzione di grandi lastre in pietra sinterizzata. Leggi l’intervista e guarda il video.

Quella di Anatolia, nata nel 1995 a Toronto (Ontario, Canada) come distributore di ceramica, gres porcellanato e pietra naturale, è una storia interessante di impegno, responsabilità e determinazione, indirizzate alla continua espansione e diversificazione dell’attività, culminata, quest’anno, con l’avviamento a Izmir, in Turchia, di uno stabilimento per la produzione di lastre in pietra sinterizzata tra i più avanzati al mondo.
→ Guarda il video della nuova fabbrica di Izmir
A guidare l’azienda è il fondatore, Cengiz Elmaagacli, insieme ai due fratelli Bekir e Berrin, emigrati nel 1987, giovanissimi, dalla Turchia in Canada con la famiglia che, fin dal 1950, gestiva nel paese d’origine una distribuzione all’ingrosso di materiali da costruzione e piastrelle.
In quasi 30 anni di storia, Anatolia si è trasformata in uno dei produttori e fornitori di piastrelle, pietre naturali e lastre più innovativi al mondo, con strutture produttive e distributive che oggi coprono una superficie totale di 464.520 m2.
Abbiamo incontrato Cengiz Elmaagacli alla vigilia di Cersaie, dove l’azienda espone i suoi nuovi prodotti.
“In particolare – ci ha anticipato - abbiamo lanciato il brand “Aeterna” che richiama i concetti di bellezza intramontabile, sostenibilità e design senza tempo. Le lastre sono realizzate nei formati 160x320 cm e 162x322 mm con spessori di 6, 12 o 20 mm, disponibili in 60 colori e varie finiture. Grazie all’impiego della nostra tecnologia di scansione brevettata, alcune collezioni replicano fedelmente le venature e le sfumature delle pietre naturali, mentre altre propongono design moderni”.
Leggi l’intervista al Co-CEO di Anatolia Cengiz Elmaagacli pubblicata su CWR n. 158

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico