Brevetti: come tutelare e gestire l'innovazione aziendale
Obiettivo del convegno è sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del distretto ceramico verso una corretta ed efficace politica brevettuale. Un tema non sempre tenuto in sufficiente considerazione, ma che invece è sempre più strategico e determinante per la competitività aziendale, contribuendo alla salvaguardia di tutte le innovazioni, incluse varianti o modifiche di progetti, meritevoli di un'adeguata protezione.
"Il distretto ceramico - afferma Franco Stefani, presidente di Acimac - si caratterizza da sempre per la capacità e il ritmo spesso stupefacenti di innovare prodotti e tecnologie. E' questa capacità che ha consentito a tutti gli operatori del comprensorio - produttori di piastrelle, costruttori di impianti e colorifici - di raggiungere la leadership mondiale nei rispettivi settori. Ma in un contesto di mercato internazionale ogni giorno più concorrenziale diventa imprescindibile saper difendere il proprio lavoro e i propri investimenti dai rischi di imitazione e contraffazione".
Il convegno, moderato dalla Dr.ssa Maria Roberta Pasi, dirigente dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Attività Produttive, partirà dall'analisi degli aspetti più strettamente giuridici e operativi legati alla tutela brevettuale degli investimenti in ricerca e innovazione, con l'intervento degli avvocati Di Marco e Bergomi e dell'Ing. Modugno. Seguirà una approfondita relazione della Prof. Margherita Russo dell'Università di Modena, che illustrerà i dati aggiornati relativi ai settori produttivi e alle tipologie di imprese più sensibili verso questo aspetto. Due testimonianze aziendali, a cura di Andrew Ball, responsabile Brevetti di Tetra Pak, e dell'Ing. Raffaella Ghetti, responsabile Brevetti di Sacmi Imola, forniranno ulteriori spunti di riflessione.
Il convegno, a partecipazione gratuita, si concluderà alle 13.00 con il pranzo allestito nelle sale del Castello. Nel pomeriggio i lavori proseguiranno con l'Assemblea Annuale di Acimac, riservata ai soli Soci.
Per uleriori informazioni:
Segreteria organizzativa Acimac
tel. 059826268
fax 059 827319
[email protected]
In allegato il programma del convegno e il modulo di adesione
Articoli recenti
Bavelloni al TISE 2024 di Las Vegas
06/12/2023
Energia pulita: Cefla lancia NOVA
05/12/2023
È scomparso Giuliano Mussini
04/12/2023
I 50 anni di Gmm
04/12/2023