A Tecnargilla 3 convegni su economia circolare, esportazioni e finanziamenti
![](/sites/default/files/styles/in_article_image_200px/public/2022-03/tecnargilla-2018-nuovi-loghi-2-elenco.jpg?itok=4SVTMCzH)
“L’industria ceramica verso un modello di economia circolare” è il titolo del convegno organizzato dalla Società Ceramica Italiana, in collaborazione con Acimac e Tecnargilla, in programma a Tecnargilla il 26 settembre alle ore 10.00 (Sala Diotallevi).
In relazione al dibattuto tema dell’economia circolare, al centro delle politiche ambientali nazionali e internazionali, non potevano mancare le risposte del comparto ceramico. Il Convegno tocca quindi i punti salienti di un modello che presuppone la trasformazione radicale del modello produttivo classico verso logiche virtuose: prodotti e processi poco impattanti, equi e ad alto valore sociale e territoriale.
Ad alternarsi al microfono saranno Luisa Barbieri (Università di Modena e Reggio Emilia); Michele Dondi (CNR-ISTEC e Presidente ICerS); Davide Settembre Blundo (Gresmalt) e Fernando E. Garcìa-Muiña (Università Rey Juan Carlos, Madrid); Andrea Conti (Confindustria Ceramica); Barbara Mazzanti (Centro Ceramico); Luca Zanchi (FEDABO), Andrea Morfino e Mirca Di Domenico (thinkstep).
Il 27 settembre sarà la volta dei 2 convegni organizzati da ACIMAC, rispettivamente di stampo tecnico e finanziario:
- “Esportare macchine per ceramica e piastrelle nel mondo: Focus Brasile (aggiornamento normativa NR 12 per le macchine) e focus Russia (obblighi di etichettatura prodotto piastrelle)”
- “Aggiornamenti operativi sulle misure e gli strumenti per finanziare la ricerca/innovazione e l’acquisto di beni strumentali: Bandi europei, Credito d’imposta R&D, Iper-ammortamento 4.0”.
![](/sites/default/files/2024-03/cww-nl-box-icon-v2.png)
Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico