Macchine calibratici di Simec Spa
I modelli Serie F possono essere equipaggiati, a seconda della capacità produttiva che si vuole ottenere, con un numero variabile di gruppi di calibratura C3.
Un sistema di controllo esegue la lettura dello spessore del materiale in ingresso e regola automaticamente l’altezza dei calibratori in modo da ottimizzare l’asportazione del materiale per ogni lastra o piastrella in lavorazione.
Dopo aver posizionato i mandrini, interviene un secondo livello di regolazione che controlla la potenza assorbita da ogni mandrino; se si supera il livello impostato dall’operatore, la macchina regola automaticamente la velocità del nastro e del ponte portamandrini. I principali vantaggi della Serie F sono:
- riduzione dei costi d’investimento in quanto le linee di lavorazione risultano, a parità di produttività, più corte rispetto alle tradizionali;
- grado di finitura di tipo “levigato fine”, si riduce così il numero delle successive teste leviganti ed il conseguente costo di levigatura;
- gamma di modelli per calibrare da 300 a 2200 mm.
Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico
Articoli recenti
Ceramica Alice sceglie Sacmi RobotClean
31/01/2025
Federazione Confindustria Macchine, si parte
30/01/2025
L’offerta multi-prodotto di Guzman Minerals
28/01/2025
Laminam acquisisce il controllo di Iberstone
27/01/2025
Marazzi apre a Roma
24/01/2025