Il gruppo polacco ha avviato a novembre il terzo stabilimento “green-field”, dedicato alla produzione di grandi lastre ceramiche con tecnologia Continua+.
José Luis Ramón parla della trasformazione digitale in atto nell’industria ceramica, sempre più in ottica 4.0, e della richiesta del mercato che si orienta oggi verso tecnologie in grado di garantire differenziazione e competitività.
Norbert von Aufschnaiter descrive la nuova tecnologia Durst Full Digital Glazing presentata a Tecnargilla, le sue potenzialità e le opportunità che offre in termini di efficienza produttiva e creatività.
Alberto Annovi commenta i risultati già raggiunti e i margini di ulteriore miglioramento della tecnologia digitale, in funzione dell’approdo definitivo al "full digital".
Fabio Avoni parla delle quattro diverse serie di prodotti che compongono la gamma Colorobbia Digital Space, tra cui l’ultimo nato per applicazione a secco.
Fabio Tarozzi, CEO d Siti B&T Group, spiega le caratteristiche principali della nuova tecnologia che entrerà in funzione in diverse aziende a partire dal 2017.
Vincenzo Palumbo parla dello sviluppo della prima stampante digitale per decorare i piatti in ceramica, e dei più recenti traguardi nella decorazione di grandi lastre ceramiche, puntando a produttività, affidabilità e maggiore qualità di stampa.
Gianluca Poli descrive le più recenti innovazioni sviluppate da System in ambito digitale soffermandosi sul nuovo sistema di controllo qualità Creavision e conferma la ricerca in corso per giungere alla totale digitalizzazione della linea ceramica.
Fabio Tarozzi, Ceo di Siti B&T Group, spiega la direzione intrapresa dal gruppo in termini di ricerca volta allo sviluppo della fabbrica ceramica del futuro.
Paolo Sassi commenta l'andamento molto positivo di Tecnargilla 2016, sia per la qualità delle innovazioni tecnologiche presentate dalle aziende, che per la ottima affluenza di visitatori nazionali ed internazionali.
Paolo Zannini spiega i percorsi su cui si sta orientando la ricerca da parte di colorifici e impiantisti finalizzata a ottenere una migliore ceramicità del prodotto decorato in digitale.
Per il direttore dell'associazione dei costruttori italiani di macchine per ceramica, la maggiore diffusione della cultura 4.0 non potrà che aiutare le imprese del settore a soddisfare sempre meglio le esigenze dei clienti.
Brick World Review intervista Norbert Lantschner, massimo esperto di sostenibilità ambientale, ideatore di CasaClima, attuale presidente della Fondazione ClimAbita e consulente SAIE sui temi energia e green building.