La soluzione per il fine linea di Surface Inspection
Selectmaster utilizza un device net (universal communication bus), offrendo un'operatività più veloce e riducendo la complessità del cablaggio.
Ogni motore è un'unità asincrona, a corrente alternata, sotto inverter. In tal modo le piastrelle vengono posizionate con grande precisione e, nel caso di una mancanza di alimentazione, le posizioni degli impilatori sono memorizzate; non è quindi più necessario svuotare gli impilatori non completamente riempiti alla ripresa dell'alimentazione.
Per offrire dei pezzi di ricambio a prezzi contenuti e tempi di consegna brevi, le singole unità dei motori sono reperibili ovunque grazie a fornitori locali. L'accesso ai rapporti di produzione è facile e veloce, grazie a una connessione web. Funzionando sul principio di un doppio canale, con ogni impilatore allocato a una particolare qualità, risulta impossibile saturare il Selectmaster.
Selectmaster include un divisore di pila ed un'unità di imballaggio/wrapping come equipaggiamento standard. Può essere utilizzato su formati che vanno dal 150x150 mm al 600x1200 mm, con una velocità massima della linea di 45 m/min.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico
Articoli recenti
ABK Group rinnova i vertici aziendali
09/05/2025
Gmm Group acquisisce KCM
08/05/2025
Mapei apre il secondo stabilimento in Egitto
06/05/2025
Il DreamLab di Colorobbia a Fiorano
05/05/2025