La seconda linea completa Continua+ di Sacmi sarà avviata in maggio nello stabilimento di Incepa e sarà dedicata alla produzione dei nuovi formati 160x160 cm e 160x320cm con spessore 7 mm.
Il gruppo ceramico brasiliano ha chiuso i primi 9 mesi del 2022 con ricavi netti consolidati a 1.700 milioni di Real (circa €324,2 milioni, +21,4% sullo stesso periodo del 2021), e un EBITDA cresciuto del 27,1%.
Ricavi totali in crescita del 4,8% a 11,7 miliardi di dollari, di cui 4,3 miliardi generati dalla divisione Global Ceramic che cresce del 10% sul 2021.
Le macchine termiche Sacmi sono state scelte dall’azienda spagnola per il nuovo impianto di produzione dei grandi formati a Castellón. Protagonisti il nuovo forno FMA Maestro e l’essiccatoio a 7 piani.
Un essiccatoio orizzontale a 7 piani e un forno di ultima generazione realizzati da Icf&Welko sono già in piena produzione nello stabilimento di Serramazzoni (Modena) di Tuscania Ceramiche.
Il gruppo ceramico brasiliano ha dotato il nuovo stabilimento di Rio Claro di 4 presse Superfast con una capacità produttiva totale di 66mila mq/giorno
Easy Color Boost Evo, l’ultimo sistema sviluppato da LB, è stato installato presso la spagnola Undefasa insieme a un nuovo impianto di dosaggio scaglie.
In funzione da inizio anno, lo Stabilimento 4 di Porcelanosa Grupo produrrà 1,3 milioni mq/anno di lastre in pietra sinterizzata, potenziando così l’offerta XTONE.
Prevista in funzione nel 2023, la linea garantirà una maggiore capacità produttiva dell’impianto grandi lastre, con benefici ambientali e in termini di costi.
I ricavi totali crescono del 22,9% e sfiorano i 900 milioni di Euro (3,52 miliardi AED), il risultato più alto dal 2009. L’utile netto sale a circa 87 milioni di Euro (340,1 milioni AED, + 19,8%), massimo storico per il gruppo emiratino
Lea Ceramiche di Panariagroup si aggiudica la fornitura delle superfici ceramiche per il più vasto cantiere d’Europa, premiato da Harvard per l’alto valore innovativo.
Piemme adotta tecnologie 4.0 per una gestione più efficiente degli impianti, a partire dalla piattaforma Hypermate powered by Prime di System Ceramics e proseguendo con le principali macchine per il reparto scelta, confezionamento e pallettizzazione.