Decarbonizzare con l’idrogeno: la sfida di Forterra
In corso una sperimentazione sul sito produttivo nel Derbyshire utilizzando miscele con diverse percentuali di idrogeno.
Forterra (UK) ha stretto una partnership con Air Products (USA), fornitore leader di gas industriali, per ridurre le emissioni di carbonio nel processo produttivo. Presso il suo sito produttivo nel Derbyshire, l’azienda ha condotto una sperimentazione sui forni di cottura dei mattoni utilizzando miscele composte per il 20% da idrogeno e per l'80% da gas naturale, con esiti estremamente positivi.
Usando come variabile di controllo un forno alimentato al 100% da gas naturale, Forterra ha sperimentato l’uso di idrogeno in percentuali variabili tra il 5% e il 20%, aumentandone il volume in modo graduale nel corso del progetto pilota. Con la miscela al 20% di idrogeno, non si è riscontrato alcun impatto sul colore, sulla consistenza o sulla qualità dei mattoni.
“Dopo aver testato diverse opzioni tra cui elettrificazione e biomassa, abbiamo concluso che l’idrogeno rappresenta ad oggi la strada più efficace per raggiungere i nostri obiettivi di decarbonizzazione” – ha commentato David Manley, sustainability manager di Forterra – “Il prossimo step sarà condurre prove su un forno leggermente più piccolo, con miscele fino al 100% di idrogeno, cercando di capire come adattare in futuro i forni più grandi”.
Per i test Air Products ha fornito un impianto di stoccaggio dell'idrogeno e un sistema di regolazione della pressione e del flusso.


Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico