Porcelanosa: fatturato 2018 a 806 milioni di euro
Il gruppo spagnolo chiude l’esercizio 2018 con una crescita del 3,4%. Proseguono i lavori nel nuovo stabilimento per la produzione di rivestimento che si concluderanno nel 2021.
Nonostante le incertezze e l’instabilità economica di numerosi Paesi, il Gruppo Porcelanosa ha chiuso l’esercizio 2018 con un incremento del 3,4% del fatturato, salito a 806 milioni di euro. Ad annunciarlo, María José Soriano, consigliere delegato del gruppo di Vila-Real, all’inaugurazione del tradizionale evento annuale del gruppo spagnolo, la XXVI Mostra Internazionale di Architettura Globale e Interior Design, che, dal 21 al 25 gennaio scorsi, ha accolto oltre 12.000 professionisti da tutto il mondo; l’evento – un investimento di circa un milione di euro – ha coinvolto tutte le otto aziende del gruppo (Porcelanosa, Venis, l’Antic Colonial, Gamadecor, Krion, Butech, Noken e Urbatek) che, su un’area espositiva di circa 13.000 mq, hanno presentato in anteprima ai clienti le novità 2019.
Commentando i risultati 2018, María José Soriano ha confermato che i mercati che hanno dato maggiori soddisfazioni sono stati la Spagna, il Portogallo, la Russia, il Messico e l’Olanda. La manager ha illustrato anche il programma finalizzato all’espansione dei punti vendita nel mondo, già oltre un migliaio: per il 2019 sono previste le nuove aperture in Virginia (USA), Guinea, Uzbekistan e Siberia, oltre agli uffici di Colonia, Buenos Aires e Johannesburg.
Alla crescita economica del gruppo si accompagna anche quella relativa all’occupazione (nel 2018 Porcelanosa ha creato 300 nuovi posti di lavoro in Spagna) e agli investimenti produttivi che procedono secondo il piano di sviluppo 2018-2020: 100 milioni di euro sono stati investiti nel 2018 ed altri 150 milioni sono previsti nel biennio 2019-2020, finalizzati a migliorare l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti e l’innovazione di prodotto.
La principale opera realizzata è il nuovo stabilimento per la produzione di rivestimento, che sarà pienamente operativo nel 2021 (i lavori procedono senza interrompere l’attività produttiva) e che si sviluppa su una superficie di 100.000 mq con altezze fino a 16 metri. Ospiterà 13 linee di pressatura e smaltatura, 4 nuovi forni da 101 metri di lunghezza e, a regime, aumenterà la produzione di rivestimento del 25% rispetto al sito precedente.
Per Maria José Soriano, anche le previsioni per il 2019 sono all’insegna dell’ottimismo, seppur prudente: “Non cerchiamo crescite a due cifre, quanto piuttosto uno sviluppo sostenibile e stabile, senza eccessive fluttuazioni che possano mettere in pericolo l’azienda”.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico