Kale va in Borsa e avvia la terza linea Kalesinterflex
I due eventi hanno coinciso con i festeggiamenti per il 66° anniversario del gruppo turco, lo scorso 27 luglio.

Protagonista dal 1957 sul mercato ceramico globale, Kaleseramik – maggiore produttore turco di piastrelle, quinto in Europa e tra i primi 20 nel mondo - si distingue per la sua capacità di generare valore. Merito di continui investimenti in nuova tecnologia, innovazione di prodotto e sostenibilità, che hanno guidato anche i più recenti progetti, tra cui l’avviamento in luglio del nuovo impianto per la produzione delle grandi lastre Kalesinterflex.
Per il Gruppo turco si è trattato di uno dei progetti più importanti di quest’anno: un investimento complessivo di €34 milioni, iniziato nel 2022, per realizzare la terza linea lastre, dedicata ai formati fino al 160x320 cm con spessori variabili da 6, 10, 12 e 20 mm.
Dopo aver concluso un 2022 in linea con le attese, Kale Group ha segnato un forte progresso nel primo semestre del 2023, con ricavi in crescita del 28,7% a circa €123 milioni e un utile netto in aumento del 33% a circa €19,5 milioni. Spicca, in particolare, il risultato sul mercato domestico che ha segnato un ottimo +45%. Qui, fra l’altro, il Gruppo Kale detiene una quota del mercato delle piastrelle di oltre il 22%.
Il valore dell’azienda è stato ampiamente riconosciuto anche in occasione dello sbarco in Borsa a Istanbul, avvenuto anch’esso il 27 luglio, in coincidenza con i festeggiamenti per il 66° anniversario del gruppo, celebrato, come ogni anno, con il Ceramic Festival di Çan.
“L’ingresso in Borsa è stato un successo oltre le aspettative – ci dice il General Manager Altuğ Akbaş -, con oltre due milioni di richieste sull’offerta pubblica di azioni per un valore complessivo di circa €94 milioni. Intendiamo utilizzare l’80% del capitale in arrivo dal mercato per investimenti sia sul territorio nazionale sia all’estero. Per il 2023 sono già stati stanziati circa €45 milioni destinati ai vari capitoli del piano di trasformazione industriale: ammodernamento degli impianti, digitalizzazione, risparmio energetico e sostenibilità, sicurezza sul lavoro ed espansione della capacità produttiva. Il nostro piano quinquennale prevede di aumentare la capacità installata nel segmento piastrelle dai 56 milioni mq del 2022 a 62,2 milioni mq, e, per quanto riguarda i sanitari, da 1,14 a 1,21 milioni di pezzi”.
Leggi l’intervista integrale ad Altuğ Akbaş pubblicata su Ceramic World Review 153

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico