Minerali Industriali amplia la gamma di prodotti
Sabbie di vetro, feldspati e argille di elevata qualità per gli impasti ceramici.
Minerali Industriali, con la sua significativa presenza in Italia e nel mondo, è riconosciuta come una realtà consolidata nei settori dell’estrazione, trattamento e alla commercializzazione di materie prime per numerose applicazioni industriali. Ha sede a Novara e opera a livello internazionale grazie al supporto di 27 unità produttive (12 in Italia, 4 in Europa, 1 in Asia, 3 in Nord Africa e 7 tra Centro e Sud America), di circa 650 persone (metà delle quali in Italia) e di alcune centinaia di terzisti. Nel 2023 ha commercializzato oltre 3,5 milioni di tonnellate di materie prime.
Tra i vari settori in cui opera, l’industria ceramica rappresenta per il gruppo un mercato di riferimento. Gli stabilimenti di Boca (Novara), Verbania e Brusnengo (Biella) sono quelli prevalentemente dedicati alla produzione di diversi tipi di feldspati potassici e potassico-sodici, ideali per la produzione di grès porcellanato smaltato. Di recente, l’azienda ha attivato due ulteriori piattaforme di miscelazione, situate a Bondeno (Ferrara) e a Ravenna. Con questa infrastruttura flessibile, Minerali Industriali è in grado di offrire una vasta selezione di miscele di argille provenienti da giacimenti nazionali (Piemonte e Sardegna) e internazionali, ideali per la produzione di grès porcellanato smaltato, grès tecnico e lastre continue.

Le sabbie di vetro Savel C
Una delle novità più rilevanti in termini di prodotto è stata sviluppata dalla controllata Sasil a Brusnengo. Si tratta del vetro Savel C, che si pone sul mercato come una soluzione innovativa e sostenibile. Questo materiale, ottenuto al 100% da vetro post-consumer, è riciclato dai recuperatori primari della raccolta differenziata e trattato per inserirsi nel ciclo produttivo dell’industria ceramica, dei laterizi e del vetro.
Il processo brevettato da Sasil consente di ottenere un rendimento complessivo dell’85%, permettendo di ridurre drasticamente il materiale destinato allo smaltimento, di abbattere i consumi energetici nella produzione del vetro e di diminuire le emissioni di CO₂. Queste caratteristiche fanno di Savel C un promotore di fusibilità ideale negli impasti ceramici per grès porcellanato, supportando il conseguimento delle certificazioni LEED, ECO e GREEN per i prodotti delle aziende ceramiche, sempre più orientate a sviluppare un’economia di tipo circolare.

Un nuovo impianto di flottazione in Sardegna
Anche il comparto tecnologico vanta nuovi upgrade. Dopo mesi di intenso lavoro, attraverso la società Minerali Industriali Engineering (MIE) è stato completato con successo il collaudo del nuovo impianto di flottazione a Orani (Nuoro), gestito dalla controllata Maffei Sarda Silicati (MSS). Iniziato nei primi mesi del 2023, il progetto rappresenta un traguardo strategico per Minerali Industriali e mira a produrre feldspato flottato di alta qualità, capace di rispondere sia alla domanda interna che internazionale, migliorando le performance estetiche e tecniche delle superfici ceramiche.
…e nuovo giacimento di argilla
Maffei Sarda Silicati ha anche acquisito un giacimento di argilla caolinitica-illitica plastica, ideale per la produzione di grès porcellanato smaltato e tecnico. Un vantaggio competitivo significativo, poiché amplia ulteriormente la gamma di materie prime a disposizione per il settore ceramico con una proposta di qualità superiore, altamente performante e idonea a garantire la continuità e la competitività delle forniture a fronte di una crescente domanda interna ed estera.
Attraverso investimenti continui in tecnologia e nuove risorse, Minerali Industriali ribadisce il proprio impegno verso un'industria ceramica sempre più rispettosa dell’ambiente. Le collaborazioni con Sasil e Maffei Sarda Silicati ne sono una dimostrazione tangibile, contribuendo all’obiettivo comune di un’economia circolare grazie all’utilizzo di materie prime riciclate e a processi a basso impatto ambientale.


Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico