La Cina torna a crescere sui mercati esteri

L'industria cinese delle piastrelle di ceramica ha chiuso il 2023 invertendo la tendenza negativa dell’ultimo decennio.

Dopo un decennio di progressiva e costante contrazione delle esportazioni, l'industria cinese delle piastrelle di ceramica ha chiuso il 2023 invertendo la tendenza negativa. L'export è cresciuto del 6,2%, passando dai 579 milioni mq del 2022 a 615 milioni mq nel 2023, un recupero che consente alla Cina di mantenere il primato di maggiore esportatore mondiale di piastrelle, così pericolosamente minacciato dalla rapida avanzata del suo principale concorrente, l'India, le cui esportazioni sono cresciute nel 2023 del 39,6% a 589,5 milioni mq.

Il risultato positivo è stato determinato quasi esclusivamente dall'aumento delle vendite in America Latina (74 milioni mq, +53% sul 2022, ovvero 26 milioni di mq in più) e Africa (48 milioni di mq, 6 milioni mq in più rispetto al 2022). Stabili invece le vendite nel continente asiatico (438,6 milioni mq) che assorbe il 71% delle esportazioni totali cinesi.

table 1: Esportazioni cinesi di piastrelle per area geografica (milioni m2)
  2020 2021 2022 2023 Var% 23/22
Asia 411,2 427,0 438,6 438,6 0,0
Central-South America 57,3 56,8 48,6 74,2 52,7
Africa 90,4 61,3 42,0 47,9 14,1
Oceania 34,7 36,5 34,0 34,1 0,2
North America (NAFTA) 12,0 10,7 9,9 10,8 8,7
Extra EU-Europe 8,1 5,9 4,0 5,9 48,1
European Union 8,3 2,5 2,1 3,7 70,9
Total exports 622,0 600,6 579,2 615,1 6,2
source: MECS

Sono in Asia 13 dei primi 20 mercati esteri dell’industria ceramica cinese, ai primi posti Filippine, Indonesia, Corea del Sud, Malaysia e Tailandia. L’Australia, sesto maggiore mercato, ha mantenuto le sue importazioni dalla Cina stabili sui 30 milioni mq.

Incrementi significativi – si diceva - sono stati registrati in diversi paesi sudamericani, tra cui Perù (+37%) e Cile (+47%) che entrano tra i primi dieci mercati esteri cinesi, Repubblica Domenicana (+98%) e Colombia (+51%). Camerun, Senegal e Sud Africa le principali destinazioni in Africa.

Il confronto dei risultati di Cina e India sui mercati internazionali mostra il primato della Cina in Asia, Sud America e Oceania, mentre l’India la supera in Africa e nell’Europa extra-UE (oltre, ovviamente, a Nord America ed Unione Europea da cui la Cina è stata esclusa con l’introduzione dei dazi).

table 2: I maggiori mercati esteri delle piastrelle cinesi (milioni m2)

nbsp;

  2020 2021 2022 2023 var 23/22 CAGR 23/14
Philippines 69,2 96,4 93,6 83,8 -10,5% 6,5%
Indonesia 49,0 67,3 62,8 77,2 23,0% 6,3%
South Korea 56,9 63,1 55,6 56,4 1,4% -2,1%
Malaysia 33,8 31,0 37,7 41,1 9,0% 4,9%
Thailand 37,7 41,5 40,3 34,9 -13,4% -1,0%
Australia 29,8 31,9 29,7 30,1 1,4% 2,0%
Cambodia 33,6 32,0 32,1 29,0 -9,6% 5,7%
Peru 19,1 23,5 14,2 19,5 36,9% 3,3%
Israel 17,9 5,3 6,4 15,1 136,1% 1,4%
Chile 13,1 15,5 9,2 13,6 46,7% -0,6%
Vietnam 20,6 16,5 19,9 13,4 -32,6% -6,5%
Myanmar 19,2 11,6 15,8 13,1 -17,1% 2,8%
Dominican Republic 4,4 4,0 5,7 11,3 98,0% 11,1%
North Korea 0,2 0,2 1,8 10,2 458,7% -0,1%
Colombia 7,1 6,2 6,3 9,5 50,8% -6,8%
Japan 10,6 10,2 9,4 9,0 -4,0% -3,8%
Singapore 4,8 8,4 10,2 8,7 -15,2% -7,6%
Canada 9,1 8,5 7,7 8,2 5,2% -4,9%
Hong Kong 8,4 7,1 17,6 7,5 -57,2% -5,6%
Cameroon 12,9 9,1 9,3 7,3 -21,9% -4,8%
source: MECS

Cover photo credit: New Pearl

Tags

Hai trovato utile questo articolo?

Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico