La tecnologia ceramica italiana mantiene la sua leadership
Dopo un 2011 caratterizzato da una forte crescita del giro d'affari (+26,2%), tornato ai livelli pre-crisi, il 2012 ha registrato una lieve flessione dei volumi di fatturato. Complessivamente il comparto delle macchine per ceramica italiano ha generato 1.667 milioni di euro (-4,4% sul 2011). Positivo l'andamento del mercato domestico. Le vendite in Italia sono risultate in crescita del 7,3%, totalizzando un fatturato di 379 milioni di euro (353 milioni di euro nel 2011). Si tratta del secondo incremento consecutivo, seppur i valori assoluti restino ancora distanti da quelli pre-crisi (-22,6%) del 2008.
L'export, con un'incidenza del 77,3% del fatturato totale, risulta in calo del 7,4% totalizzando 1.288 milioni di euro (1.391 milioni di euro nel 2011). Nonostante la flessione, la leadership tecnologica made in Italy resta immutata e si conferma presente su tutti i principali mercati mondiali in maniera omogenea.
Rimane invariato il numero delle aziende con 150 unità attive al 31/12/2012, mentre il numero di occupati si riduce da 6.343 a 6.078 unità (-4,2%), con una contrazione abbastanza omogenea in tutte le categorie professionali.
"Chiudiamo il 2012 con un bilancio complessivamente positivo - dichiara il Presidente di Acimac, Fabio Tarozzi - e manteniamo un moderato ottimismo anche per l'anno in corso". "Pur avendo assistito, nei primi mesi del 2013, a un generale stallo nei maggiori mercati mondiali - conclude Tarozzi - il dinamismo dei mesi successivi ci porta a prevedere per l'anno in corso il mantenimento degli stessi livelli di fatturato del 2012".

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico