GDA80 di Sacmi-Gaiotto operativa in oltre 100 stabilimenti nel mondo

Sono oltre 100, ad oggi, gli stabilimenti per la produzione di sanitari nel mondo che utilizzano la Diaphragm Automatic Gun (GDA80), la pistola di smaltatura Sacmi-Gaiotto lanciata sul mercato nel 2013.
Dall’Italia alla Turchia, Algeria, Corea, Vietnam, Messico, Indonesia, Usa, Tailandia e Perù, solo per citare alcuni Paesi in cui è in funzione, il feedback del mercato ha confermato ottimi risultati in termini di affidabilità e forti risparmi sui costi per la manutenzione e sostituzione dei pezzi di ricambio (superiori al 90%). Grazie a questo, l’investimento viene ammortizzato in meno di un anno; i vari componenti, infatti, hanno una durata di almeno 12 mesi.
Tra gli altri vantaggi, la facilità di installazione, oltre alla costanza e ripetibilità del processo grazie all’eliminazione dell’ago che ne limita l’usura ed evita le classiche problematiche di intasamento dell’ugello. Presenti anche accorgimenti che consentono una distribuzione più uniforme dello smalto e una riduzione dell’overspray, mentre la stabilità dei parametri di spruzzatura ed economia di smalto (superiore al 50%), sono rese possibili dal cappello con luci maggiorate che in alcuni casi consente di utilizzare una sola pistola anziché due. Completa il quadro la riduzione del footprint nell’ordine del 25%, grazie al braccetto orientabile che permette una maggiore flessibilità e maneggevolezza del dispositivo da parte del robot.
La GDA80, con corpo interamente in acciaio inox, viene fornita con ugelli da 0,5 a 2,7 mm ed è certificata CE e Atex per operare in ambiente esplosivo.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico