La seconda linea completa Continua+ di Sacmi sarà avviata in maggio nello stabilimento di Incepa e sarà dedicata alla produzione dei nuovi formati 160x160 cm e 160x320cm con spessore 7 mm.
Al traguardo si accompagna la crescita del numero di stampi realizzati attraverso l’innovativo flusso “by tooling” che per la prima volta supera il tradizionale sistema “by casting”.
Le macchine termiche Sacmi sono state scelte dall’azienda spagnola per il nuovo impianto di produzione dei grandi formati a Castellón. Protagonisti il nuovo forno FMA Maestro e l’essiccatoio a 7 piani.
La multinazionale del sanitario ha installato un secondo robot di smaltatura nell'unità di Ahmedabad, un ulteriore tassello che si aggiunge ai tanti progetti realizzati con Sacmi in tutto il mondo.
Con l’avviamento del nuovo forno, Neolith completa l’espansione produttiva annunciata nel 2021, raddoppiando la capacità delle lastre di formato 1600x3200 mm.
RobotClean è la nuova tecnologia Sacmi che consente di svolgere in sicurezza tutte le operazioni di finitura a bianco dei sanitari, ad oggi svolte manualmente, nelle quali l’operatore si trova a lavorare a contatto con sostanze a rischio, quali la polvere di silice cristallina respirabile.
Avviato di recente il nuovo impianto, fornito da Sacmi, che produrrà oltre 6 milioni mq/anno di piastrelle da pavimento e rivestimento in grande formato.
Digitalizzazione e sostenibilità sono i due driver di un percorso che si inserisce nella logica impiantistica Sacmi. Obiettivo: massima produttività e versatilità in un nuovo approccio alla “fabbrica” che mette al centro la sostenibiltà ambientale e sociale della produzione, senza compromessi su qualità ed estetica.
Grazie al nuovo investimento, l’azienda rumena Cemacon potrà entrare nel mercato dell’estruso da rivestimento (brick slip), sempre più nel mirino dei progettisti per le superiori qualità estetiche, funzionali e di sostenibilità ambientale.
Paolo Mongardi, Presidente di SACMI Imola ha presentato la visione dell’azienda e la partecipazione di Sacmi a Tecna 2022. L’automazione, la digitalizzazione del processo orientata alla sostenibilità della fabbrica e sicurezza del lavoro sono al centro delle innovazioni sviluppate che verranno presentate in fiera.
Avviato con successo lo stabilimento di SAMCA ad Hammanskraal, Sud Africa. Strategica la capacità di rivoluzionare l’approccio tecnologico utilizzando le materie prime locali.
Terminato il completo rifacimento dello stabilimento di Fiorano, realizzato insieme a Sacmi, che ha raggiunto una capacità produttiva di circa 12 milioni mq/anno.
La sfida a consumare meno e in modo più responsabile ha spinto il gruppo ceramico italiano a investire in nuovi impianti di cogenerazione e di foto-generazione elettrica.