In crescita il numero di stampi realizzati attraverso l’innovativo flusso “by tooling”, la lavorazione diretta di blocchi in resina porosa, che per la prima volta supera il tradizionale sistema “by casting”.
Lo stabilimento di Chongqing si configura sempre più come uno dei più avanzati al mondo in termini di automazione e gestione 4.0 dei flussi produttivi e della logistica interna.
Sul mercato il nuovo applicativo SACMI che realizza la carta d’identità digitale del prodotto: una vera e propria “denominazione di origine”, con vantaggi anche sul controllo di processo.
In mostra nel padiglione B1 a Tecna, la “fabbrica leggera” proposta da SACMI. Un connubio perfetto tra produttività, massima qualità e rispetto dell’ambiente.
Negli ultimi mesi sono state avviate la quinta macchina di colaggio Sacmi ADM e due nuove celle Sacmi AVM, tutte di ultima generazione e totalmente automatizzate.
L’azienda polacca ha realizzato negli ultimi tre anni un ambizioso piano di investimenti, dal terzo forno all’atomizzatore, fino alla preparazione impasti completa e alla nuova Continua+.
Crescita a due cifre dei ricavi, occupazione oltre le 5.200 unità, risultati positivi in tutti i settori. Rafforzate ulteriormente reputazione e leadership, SACMI guarda con fiducia al 2024.
A pochi mesi dal primo raddoppio, nuovo investimento sul colaggio in pressione Sacmi. Collaudate 4 nuove AVM150 che portano a 8 il totale delle soluzioni installate nel sito di Hódmezővásárhely.
La nuova fabbrica, realizzata da Sacmi in tempi record, è equipaggiata con la nuova PCR 2180 Continua+, decoratrici DHD e DDG, forno Maestro, linea di finitura BMR e scelta EKO Sort.