I piccoli formati di CE.SI. ancora più sostenibili
La storica azienda italiana ha completato un progetto di innovazione impiantistica in collaborazione con Sacmi, orientata alla maggiore produttività e alla massima sostenibilità ambientale.
CE.SI. Ceramica di Sirone, con sede a Sirone (Lecco), è un'azienda a conduzione familiare che da oltre 60 anni progetta e realizza ceramiche di altissima qualità, mosaici e piastrelle rigorosamente di piccolo formato, in gres porcellanato e gres porcellanato full-body colorato. Ricerca sul colore, materie prime selezionate e qualità tecnica ed estetica l’hanno resa un'eccellenza riconosciuta e riferimento per architetti e designer a livello internazionale.
Recentemente, l’azienda ha completato il suo percorso di innovazione e crescita tecnologica con un investimento finalizzato ad aumentare la produttività, garantendo al contempo la massima sostenibilità dei processi produttivi.
Partner del progetto è Sacmi, con cui l’azienda lombarda ha intensificato la collaborazione negli anni per raggiungere sempre migliori performance.
Il quarto forno Sacmi Maestro
Per aumentare la produttività è stato installato il quarto forno Sacmi Maestro, dedicato specificamente alla produzione di mosaico nei formati 25x25 mm e 10x30 mm. Con una lunghezza di 31,5 metri e una bocca di 2,010 metri, il forno FMS Maestro è stato progettato per garantire il massimo controllo della temperatura e un'elevata uniformità di tono-colore per cuocere con qualità perfetta piastrelle di piccolo formato.
Grazie ai bruciatori ad alta efficienza, ai controlli avanzati di temperatura e ai sistemi di ottimizzazione dei consumi, il nuovo forno riduce le dispersioni termiche, contribuendo a una gestione energetica più sostenibile.
Il sistema di filtrazione
Parallelamente all'introduzione del nuovo forno, CE.SI. ha investito in un sistema di filtrazione avanzato per l’abbattimento delle polveri, sviluppato da Eurofilter, brand dedicato alle tecnologie green di Sacmi. Si tratta di un moderno filtro a maniche a servizio di più reparti (alimentazione presse e pressatura) che sostituisce due filtri a cartucce di vecchia concezione, ottimizzando spazi e prestazioni.
Il nuovo impianto, con una portata che può raggiungere i 45.000 m3/h e una potenza elettrica installata di 90 kW, arriva ad una concentrazione di polveri in uscita inferiore a 10 mg/Nm3. Un dato importante, non solo perché inferiore ai limiti imposti dalla legge, ma soprattutto perché significa tutelare la salute dei lavoratori, fare attenzione alla salubrità dell’ambiente di lavoro e garantire una durata maggiore alle macchine dell’impianto.
Il tetto fotovoltaico
Un ulteriore tassello della strategia di innovazione sostenibile di CE.SI. è rappresentato dalla nuova copertura fotovoltaica, realizzata in collaborazione con Protesa, divisione di Sacmi specializzata in soluzioni energetiche rinnovabili. Con una potenza installata di 535,92 kWp e una potenza nominale di 480 kW, l'impianto fornisce energia pulita direttamente agli stabilimenti produttivi, garantendo un risparmio annuo di 195 tonnellate di CO₂, equivalenti all'assorbimento di oltre 7.787 alberi.
Grazie all'autoconsumo dell'energia generata, CE.SI. riduce i costi energetici e abbassa la propria impronta carbonica. Questo intervento si inserisce in un percorso di riqualificazione dell'impianto industriale, che ha visto anche il rifacimento della copertura del magazzino aziendale per favorire un'integrazione ottimale con il nuovo impianto fotovoltaico.

Innovazione e artigianalità
Con una superficie produttiva di 17.000 metri quadrati coperti, CE.SI. si distingue per la sua capacità di coniugare l'artigianalità della lavorazione con le più avanzate tecnologie del settore ceramico. L'azienda ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano grazie alla qualità delle sue piastrelle monocolore e alla continua ricerca nel settore dei piccoli formati.
La varietà di formati, colori (oltre 100) e finiture disponibili offre ai progettisti la possibilità di creare infinite combinazioni e soluzioni d'effetto. Ogni piastrella CE.SI. diventa una gamma di tinte unite perfette, ottenute grazie ad avanzati processi produttivi che garantiscono un'elevata qualità di finitura sia lucida sia opaca.
L'investimento nel quarto forno, nei sistemi di filtrazione e nell'impianto fotovoltaico rappresenta un'ulteriore conferma dell'impegno di CE.SI. verso un futuro più sostenibile, efficiente e orientato alla massima qualità del prodotto. Un modello di sviluppo che unisce tradizione e innovazione, a beneficio dell'azienda, dell'ambiente e di un mercato sempre più attento alle soluzioni ceramiche di eccellenza.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico