Pierluigi Ghirelli confermato Presidente di Ceramicolor

L’Assemblea di Ceramicolor ha rinnovato gli Organi Direttivi e ha confermato Presidente dell’associazione Pierluigi Ghirelli (Zschimmer & Schwarz Ceramco).

Pierluigi Ghirelli

L’Assemblea di Ceramicolor (Associazione di Federchimica che rappresenta i colorifici ceramici e produttori di ossidi metallici in Italia), ha rinnovato gli Organi Direttivi, confermando alla Presidenza Pierluigi Ghirelli (amministratore delegato di Zschimmer & Schwarz Ceramco) ed eleggendo come Vice Presidenti Marco Bitossi (Colorobbia) e Giuliano Ferrari (Sicer).

All’associazione, che rappresenta 16 imprese con circa 350 milioni di euro di fatturato, aderiscono le aziende italiane produttrici di fritte e smalti, coloranti e relativi ausiliari per ceramica e metalli, pigmenti inorganici e ossidi metallici.

“Sono davvero onorato di essere stato rieletto Presidente di un’associazione che in questi ultimi tre anni è cresciuta molto e ha saputo mettersi in gioco su diversi fronti grazie alle ampie competenze di tutti gli associati coinvolti”, ha dichiarato Ghirelli.

“La crisi nel nostro settore e la pandemia - ha affermato il Presidente nel suo discorso - ci hanno davvero messi alla prova. La nostra scommessa, in parte già vinta, è di essere capaci di reinventarci in termini di prodotto e di processo. Ceramicolor riunisce le migliori aziende che, da sempre, in stretta collaborazione con le altre imprese che operano nel settore, hanno avuto un importantissimo ruolo nell'affermazione dell'italianità e della qualità estetica del manufatto ceramico”.

Consapevoli del loro ruolo fondamentale per la produzione ceramica, i colorifici italiani destinano alla R&S investimenti molto rilevanti, puntando su prodotti sempre più specialistici che, operando con particolare attenzione alla compatibilità ambientale, garantiscono ai produttori di ceramica standard di elevata qualità e bellezza apprezzati in tutto il mondo.

“Nel rapporto tra scuola e azienda – ha aggiunto Ghirelli si cela la vera scommessa del futuro, per il quale sono necessari tecnici e dirigenti, competitivi e tecnicamente preparatissimi. I nostri competitor internazionali non fanno sconti e il progresso parte dalla cultura tecnica che ci ha da sempre resi unici”.

Hai trovato utile questo articolo?

Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico

Leggi altro in "News"