Un 2024 da incorniciare per Wienerberger

Il gruppo austriaco ha generato un giro d’affari consolidato di 4,5 miliardi di euro (+6%) e solidi margini operativi.

Heimo Scheuch

Il 2024 è stato il terzo anno migliore nella storia di Wienerberger. Nonostante il contesto di mercato difficile, soprattutto nel settore delle costruzioni, il gruppo austriaco ha generato un fatturato complessivo di 4,5 miliardi di euro (+6%) e realizzato margini robusti. Adeguamenti di capacità, misure di ristrutturazione e gestione disciplinata dei costi hanno contribuito all'utile con 100 milioni di euro, garantendo un Ebitda consolidato del 17% circa (760 milioni di euro).

Grazie a una forte attenzione alla gestione del capitale circolante e all'ottimizzazione delle scorte, Wienerberger ha inoltre generato un free cash flow intorno ai 420 milioni di euro (+62%).

Per quanto riguarda i principali mercati di riferimento, cresce l’Europa occidentale con un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro (2,2 miliardi nel 2023), mentre l’Europa dell’Est chiude il 2024 stabile rispetto all’anno precedente a quota 1,2 miliardi di euro. Il Nord America scende a 799 milioni di euro (838 milioni di euro nel 2023) con l’Ebitda pari a 191 milioni di euro (213 milioni di euro nel 2023). Wienerberger ha rafforzato la propria presenza nel Paese attraverso acquisizioni, tra cui Ludowici, produttore specializzato in tegole e Summitville Tiles, produttore di sistemi per facciate. Innovazione e sostenibilità sono i pilastri centrali della strategia di Wienerberger e motori significativi della sua crescita a lungo termine. Già oggi l’azienda genera il 33% dei suoi ricavi da prodotti innovativi, con l’obiettivo di raggiungere il 35% entro il 2026.

Hai trovato utile questo articolo?

Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico

Articoli correlati

Brick Award ‘24: ecco i vincitori

10/09/2024
I cinque progetti vincitori, scelti tra 743 candidature provenienti da 54 paesi, hanno saputo esaltare il potenziale dell'architettura in laterizio per un'edilizia…

Leggi altro in "News"