Le attività di Terreal ubicate in Francia, Italia, Germania, Spagna e Stati Uniti, entrano nell’orbita del colosso austriaco che si appresta a diventare il numero uno in Europa nel campo delle soluzioni sostenibili per i tetti.
La francese Eco-Tech Ceram ha sviluppato e brevettato il sistema Eco-Stock®, una soluzione sostenibile e conveniente che supporta la transizione ecologica dell’industria, riducendo consumi energetici e carbon footprint.
L’azienda veronese, punto di riferimento nel settore degli impianti per laterizi, è stata interpellata dal colosso austriaco per l’installazione di sistemi automatici in due dei suoi stabilimenti produttivi.
L'avvio della nuova linea di produzione, prima in assoluto nel settore a zero combustibili fossili, segna l'ennesimo traguardo raggiunto da Wienerberger nell’ambito della propria strategia ESG che punta alla carbon neutrality entro il 2030.
Fabio Baldassari assume l’incarico presso la sede italiana del prestigioso gruppo austriaco con obiettivi rivolti all’innovazione e al rafforzamento del customer care.
Robert Lang lascia la posizione di direttore finanziario della sede italiana per assumere l’incarico di amministratore delegato. Raccoglie il testimone da Gülnaz Atila
Nel 2018 i risultati economici del gruppo hanno fatto segnare un nuovo record storico, con ricavi a quota 3,3 miliardi di euro (+6% sul 2017) e l’EBITDA salita a 470 milioni di euro (+15%).
Annunciata la shortlist dei cinquanta progetti selezionati per la vittoria del premio biennale assegnato ai più innovativi esempi di architettura in laterizio.
Le Divisione Clay Building Materials Europe e Nord America hanno realizzato i migliori risultati trainando il giro d’affari del gruppo che nel primo trimestre 2017 ha segnato un +8%.
Oltre a migliorare la semplicità di posa e ottimizzare la resistenza conservando l’estetica tradizionale, è stato realizzato uno studio finalizzato a ridurre al minimo il peso del prodotto.
L'utile netto di Wienerberger è aumentato in modo significativo a 68,7 milioni di euro, contro i 23,3 milioni dei primi 9 mesi del precedente esercizio.
Oltre 100 protagonisti del settore hanno assistito al confronto tra massimi esperti nazionali e internazionali sui trend del mercato edilizio, sui nuovi scenari e opportunità.