Una rivoluzione chiamata porcellana laminata
"Il ciclo produttivo si basa sulla pressatura a secco di polveri ceramiche - ha affermato Paganelli -. La tecnologia è simile a quella utilizzata per le piastrelle in porcellanato, ma la dimensione del manufatto è sostanzialmente diversa: solo tre millimetri di spessore per tre metri quadrati di superficie. Per ottenere questo risultato, è stato necessario riprogettare completamente tutta la tecnologia". Il grande pregio della porcellana laminata resta la sua resistenza a elementi dannosi quali fuoco, acidi, abrasivi, gelo, luce. Grazie a queste caratteristiche, questo materiale è ormai ritenuto uno dei rivestimenti più pregiati e affidabili presenti sul mercato.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico
Articoli recenti
ABK Group rinnova i vertici aziendali
09/05/2025
Gmm Group acquisisce KCM
08/05/2025
Mapei apre il secondo stabilimento in Egitto
06/05/2025
Il DreamLab di Colorobbia a Fiorano
05/05/2025