Vandersanden inaugura la prima fabbrica Pirrouet®
Con un investimento di 32,5 milioni di euro, la nuova fabbrica avviata a Lanklaar ha una capacità produttiva di 20 milioni di mattoni l’anno.
Vandersanden, l’azienda belga che figura tra i principali produttori mondiali di mattoni faccia a vista, soluzioni per facciate e pavimentazioni, ha ufficialmente inaugurato la prima fabbrica Pirrouet® a Lanklaar, località situata nel comune di Dilsen-Stokkem, nella provincia del Limburgo, in Belgio.
L’investimento per l’avvio dello stabilimento produttivo ha richiesto 32,5 milioni di euro, di cui 2,2 milioni provenienti da una sovvenzione europea legata al programma “Horizon Europe”, che supporta l'installazione delle attrezzature industriali utili a catturare e riutilizzare la CO2.
Pirrouet® è uno dei prodotti più innovativi e recenti della multinazionale belga. Si tratta di un mattone faccia a vista CO₂-negativo che assorbe anidride carbonica durante il processo di indurimento, contribuendo così a un'edilizia più longeva e sostenibile.
L'impianto, avviato alla fine dello scorso anno, si estende su una superficie di 8mila metri quadrati, occupa 26 persone e, a pieno regime, è in grado di produrre annualmente 20 milioni di mattoni Pirrouet®. Capacità produttiva che potrebbe addirittura raddoppiare, in base a futuri programmi di espansione. Guardando al futuro, l'ambizione di Vandersanden è quella di realizzare più fabbriche Pirrouet® per ampliarne l'impatto “green” e rafforzare ulteriormente i propri obiettivi di sostenibilità.
A un anno dal lancio dell’innovativo prodotto, il mattone Pirrouet® è già stato scelto per diversi progetti edilizi. Tra questi, il Green Nobelhorst ad Almere (Olanda), dove sono in corso di costruzione 60 unità abitative “green” che richiederanno l’utilizzo di 320mila mattoni Pirrouet®. Ogni metro quadrato di facciata immagazzina in modo permanente 8,5 kg di CO2, di cui 7 kg durante il processo di produzione e i rimanenti 1,5 kg nel corso della vita dell’edificio, per un totale complessivo di CO2 pari a 42.500 kg.
Allo stesso modo, per il rifacimento del Living Tomorrow Innovation Campus di Bruxelles gli architetti hanno identificato Pirrouet® Prisma, a forma di diamante, che offre una grande libertà di progettazione e innumerevoli possibilità estetiche. Le facciate del campus hanno incorporato 500 mq di mattoni faccia a vista Pirrouet® Prisma in grado di assorbire 5,5 tonnellate di CO2.
![](/sites/default/files/2024-03/cww-nl-box-icon-v2.png)
Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico