L’industria ceramica spagnola chiude il 2022 con un calo del 15% della produzione e del 13% di export e vendite interne. Il fatturato cresce del 16% solo grazie all’aumento dei listini.
La seconda linea completa Continua+ di Sacmi sarà avviata in maggio nello stabilimento di Incepa e sarà dedicata alla produzione dei nuovi formati 160x160 cm e 160x320cm con spessore 7 mm.
A regime nell’unità produttiva di Trishal le due nuove cabine di smaltatura robotizzata, per un incremento della produzione stimato nell’ordine dei 300 pezzi di sanitari a turno.
Il gruppo ceramico brasiliano ha chiuso i primi 9 mesi del 2022 con ricavi netti consolidati a 1.700 milioni di Real (circa €324,2 milioni, +21,4% sullo stesso periodo del 2021), e un EBITDA cresciuto del 27,1%.
Al traguardo si accompagna la crescita del numero di stampi realizzati attraverso l’innovativo flusso “by tooling” che per la prima volta supera il tradizionale sistema “by casting”.
Ricavi totali in crescita del 4,8% a 11,7 miliardi di dollari, di cui 4,3 miliardi generati dalla divisione Global Ceramic che cresce del 10% sul 2021.
Diamorph Hob Certec è divenuto l’anno scorso il maggiore produttore europeo di rulli refrattari in allumina, sia in termini di quantità che di ricavi generati dalla vendita di questo prodotto. Leggi l’intervista a Jan Roubal, amministratore delegato dell’azienda ceca.
Operativa da qualche mese nella sede di Main Laboratory una sezione di laboratorio dedicata alla caratterizzazione fisico-chimica dei materiali utilizzati nell’industria ceramica.
Trent’anni di sfide, conquiste e scelte lungimiranti che hanno portato il noto colorificio ceramico italiano a espandere il business a livello internazionale, raccogliendo successi in tutto il mondo.
Le macchine termiche Sacmi sono state scelte dall’azienda spagnola per il nuovo impianto di produzione dei grandi formati a Castellón. Protagonisti il nuovo forno FMA Maestro e l’essiccatoio a 7 piani.
Un essiccatoio orizzontale a 7 piani e un forno di ultima generazione realizzati da Icf&Welko sono già in piena produzione nello stabilimento di Serramazzoni (Modena) di Tuscania Ceramiche.
Alla fiera di Francoforte le due aziende si sono presentate con l’innovativa gamma di soluzioni per il settore tableware, catalizzando l’interesse del vasto pubblico.
Il gruppo ceramico brasiliano ha dotato il nuovo stabilimento di Rio Claro di 4 presse Superfast con una capacità produttiva totale di 66mila mq/giorno