ABK Group, al via la produzione di grandi lastre

Dopo i 20 milioni di euro investiti nel biennio 2014-2015 nei due stabilimenti di Finale Emilia e Solignano (Modena), il Gruppo ABK ha appena concluso il nuovo progetto da 10 milioni di euro che, secondo Alessandro Fabbri, AD Sales & Marketing, “permette al gruppo di entrare a pieno titolo nell’elite dei produttori di grandi lastre ceramiche”.
A fine agosto, infatti, è entrato in funzione nello stabilimento di Solignano un nuovo impianto completo composto dalla linea Continua+ e forno Eko di Sacmi, mentre in ottobre sarà ultimato il reparto di rettifica a secco con l’installazione della terza linea BMR, asservita alla nuova produzione di grandi formati.
Grazie a questi nuovi investimenti, il Gruppo ABK potrà consolidare un percorso di crescita costante: il 2015 si è infatti chiuso con un incremento di fatturato del 5,8% a 122,6 milioni di euro (+18% in 2 anni) e una produzione di circa 5,3 milioni mq/anno realizzati con i marchi ABK, Ariana e Flaviker.
Abbiamo incontrato Alessandro Fabbri e il direttore tecnico Gilberto Pedna per approfondire quest’ultima operazione strategica.
- Leggi l’intervista completa pubblicata su Ceramic World Review 118/2016

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico