Tecnargilla 2018: confermata la leadership mondiale
Quella che si è chiusa lo scorso 28 settembre al quartiere fieristico di Rimini è stata un’altra edizione di successo per Tecnargilla, confermatasi ancora una volta la più importante fiera mondiale delle tecnologie per l’industria ceramica e del laterizio. La manifestazione, biennale, ha pienamente soddisfatto le attese degli organizzatori - IEG-Italian Exhibition Group e Acimac - sia per quanto riguarda l’affluenza che per la risposta di espositori e visitatori alla ventata di novità apportate quest’anno.
Il layout espositivo, innanzitutto, completamente rinnovato per garantire una migliore fruizione del salone da parte dei visitatori e per sottolineare in maniera più marcata la valenza di alcuni settori merceologici: in quest’ottica è stato particolarmente apprezzato lo spostamento della sezione Kromatech nel padiglione C1, più centrale e contiguo all’area delle mostre di Ceramic Workshop. Allo stesso modo, sono state accolte con grande favore le due nuove sezioni, ossia T-Finishing, dedicata alle tecnologie per la finitura delle piastrelle ceramiche che ha occupato ben 3 padiglioni, e Greentech, nel padiglione A3, dedicata alle proposte in tema di risparmio energetico; al suo interno anche la Green Arena, la nuova area conferenze utilizzata da diverse aziende espositrici per presentare i risultati di studi e ricerche.
Sul fronte dell’offerta espositiva Tecnargilla ha confermato la sua leadership mondiale sia per la numerosità e internazionalità degli espositori, oltre 400 su un’area di circa 80.000 metri quadrati, sia per la portata delle innovazioni tecnologiche proposte per tutte le fasi del processo produttivo di piastrelle, sanitari e laterizi. Come ampiamente prevedibile, i leit motiv di questa edizione sono stati il 4.0 e le tecnologie digitali, la sostenibilità ambientale, il design e l’estetica.
Rispettate anche le attese sul fronte dei visitatori professionali, giunti a Rimini da oltre 100 Paesi, confermando i risultati dell’edizione precedente. Le affluenze maggiori sono state registrate, oltre che dagli operatori italiani, da Spagna, Cina, Turchia, India, Russia, Brasile, Germania, Iran e Polonia. In netta crescita i visitatori provenienti da Paesi di recente sviluppo, tra cui Bielorussia, Bangladesh, Kazakistan, Turkmenistan, Pakistan, Nigeria, Filippine, segno della centralità di Tecnargilla per quanti operano nel settore ceramico a livello mondiale. Sono invece risultati in flessione gli operatori provenienti da alcuni importanti Paesi di produzione ceramica (Turchia, Iran, Tailandia, Algeria, Tunisia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Malesia e Marocco) interessati da congiunture economiche-sociali o industriali sfavorevoli.
La soddisfazione degli espositori è stata confermata soprattutto per quanto riguarda la qualità dei buyer internazionali, la maggior parte titolari e top manager giunti a Rimini con precisi progetti di investimento. Numerosi i contratti conclusi direttamente in fiera e altrettanto consistenti le partnership instaurate con nuovi clienti che sfoceranno in importanti forniture nel breve periodo.
Nel video: il commento di Lorenzo Cagnoni (Presidente IEG) e Paolo Gambuli (Direttore Acimac) sulla conclusione della fiera.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico