La 4° edizione di “Analisi di bilancio dei produttori mondiali di piastrelle ceramiche” del Centro Studi Acimac analizza i dati di 388 aziende, comparando i risultati delle imprese italiane, spagnole, europee ed asiatiche.
La 5a edizione di “Analisi di bilancio dei produttori mondiali di macchinari per l’industria ceramica e del laterizio” realizzata dal Centro Studi Acimac esamina i dati economico-finanziari di 188 aziende operanti in tutto il mondo.
A Ceramics China l’eccellenza tecnologica made in Italy si riunisce in oltre 1.000 mq per raccontare le ultime innovazioni di processo dedicate all’industria ceramica.
Dal 7 al 9 marzo la collettiva ACIMAC e ICE-Agenzia porta l’eccellenza tecnologica italiana alla fiera Indian Ceramics, nel Gujarat. Prevista anche una giornata di approfondimento tecnologico tutta italiana dal titolo "The latest innovations in Italian technologies".
Il Centro Studi Acimac aggiorna l’analisi del commercio internazionale di sanitari in ceramica. Nel 2016 i flussi globali di import-export sono scesi a 2,8 milioni di tonnellate (-1,4%), a causa soprattutto della battuta d’arresto dell’export cinese (-7,4%).
Oltre 500 professionisti dell'industria ceramica italiana hanno partecipato all'appuntamento annuale tra i più attesi del calendario convegnistico del comprensorio ceramico sassolese.
Secondo i primi pre-consuntivi del Centro Studi Acimac, il giro d’affari di settore risulta in crescita del 9% e raggiunge i 2,2 miliardi di euro. Gli incentivi fiscali del piano Industry 4.0 spingono gli investimenti in Italia (+21,5%).
Il 21 e il 28 novembre a Modena, due mattine di approfondimento sui materiali e le tecnologie più innovative per la produzione di superfici ceramiche di grande e grandissimo formato.
Una giornata formativa dedicata all’analisi di metodi e modelli di gestione del magazzino, finalizzati alla riduzione dei costi e al miglioramento della redditività.
Il Centro Studi Acimac anticipa su Ceramic World Review i dati principali della 5a edizione dello studio annuale "Produzione e consumo mondiali di piastrelle ceramiche".
Il comparto italiano delle macchine per ceramica saluta il 2016 con un nuovo record storico di bilancio (+2,3%). Bene anche il primo trimestre 2017 che chiude a +13,3%.
Il nuovo studio Acimac rivela una forte crescita di Ebitda e Utile netto. I risultati migliori sono registrati da aziende con fatturati fra 10 e 40 milioni € e nei settori della decorazione digitale e della finitura.
A Ceramics China l’eccellenza tecnologica made in Italy si riunisce in oltre 1.500 mq per raccontare le ultime innovazioni di processo dedicate all’industria ceramica.
La 3a edizione di "Analisi di bilancio dei produttori mondiali di piastrelle", realizzata dal Centro Studi Acimac, ha fotografato lo stato di salute di 77 aziende asiatiche, mettendole a confronto con i risultati di altre 248 aziende, di cui 88 italiane e 75 spagnole.
L’analisi dei dati di bilancio consuntivi del 2015 di 75 imprese spagnole produttrici di piastrelle mostra un rallentamento nel processo di crescita dell’efficienza produttiva. In lieve miglioramento i margini di redditività.
La 3° edizione di “Analisi di bilancio dei produttori mondiali di piastrelle" fotografa i risultati di 88 aziende italiane, confrontandole con altre 237 aziende straniere.