In una lunga intervista, il CEO di Laminam Alberto Selmi affronta vari aspetti dell’attività aziendale, dalla ricerca sui prodotti più innovativi al presidio dei mercati internazionali.
Fortemente impegnata nello sviluppo di un business sostenibile in termini economici, ambientali e sociali, l’azienda lancia sul mercato la rivoluzionaria twO by Laminam.
Siglato con Enel il protocollo di intesa che prevede, tra l’altro, l’elettrificazione integrale di uno stabilimento Laminam e lo sviluppo di energie rinnovabili.
Continua il percorso di crescita e di espansione internazionale di Laminam che affianca agli stabilimenti in Italia e Russia il primo impianto in Spagna, dotato della tecnologia per grandi lastre SUPERA® di SITI B&T Group.
Il Gruppo di Formigine contribuisce all’ampliamento dell’impianto per la produzione di grandi lastre ceramiche Laminam a Borgo Val di Taro, nell’Appennino parmense
Laminam fornirà i 2.300 mq di lastre ceramiche trattate con tecnologia Hydrotect® che rivestiranno le facciate esterne dell’Hotel Nodo, in fase di realizzazione a Santiago del Cile.
Franco Stefani cede anche Laminam. L’AD Alberto Selmi incrementerà la sua partecipazione azionaria e continuerà a guidare l’azienda. Il closing previsto in estate.
Ricavi a 110 milioni di euro (+30% sul 2017). In forte progresso la domanda di lastre ceramiche Laminam sia all’estero che in Italia (+20%). Ottime prospettive di sviluppo in Cina e in Russia.
Il taglio del nastro lunedì 27 marzo, alla vigilia di Batimat. L’impianto ha una capacità produttiva di 1 milione mq/anno di lastre in grès porcellanato nel formato 1000x3000mm, con spessore 3 e 5 mm.
Il gruppo guidato da Franco Stefani archivia il 2016 con un giro d’affari consolidato di 440 milioni di Euro, +18%, in miglioramento rispetto al +15% del 2015.
Per la loro perfetta planarità, l’estrema leggerezza e le eccellenti proprietà fisiche e meccaniche, le lastre ceramiche Laminam trovano ampia espressione in architettura e nell’interior design.
L’operazione consentirà a Laminam una presenza diretta in Russia garantendo una maggiore vicinanza al mercato e una distribuzione più efficace e puntuale.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox