Domus Chemicals lancia Serol RT 182
Per “sciroppi” si intende l’ossido colorante macinato con il veicolo in un rapporto variabile in base alla densità che si vuole ottenere. La stessa procedura viene applicata per le basi neutre.
Il Serol RT 182 mantiene in perfetta sospensione la parte solida, che in stato di quiete assume una consistenza gelatinosa, mentre sotto agitazione riacquista fluidità e scorrevolezza.
Questo fenomeno fa sì che lo sciroppo non dia problemi di sedimentazione anche in quei tintometri privi di agitatore temporizzato. Il Serol RT 182, grazie alla sua elevata fluidità, permette di preparare gli sciroppi e le basi neutre a densità variabile tra i 1900÷2000 gr/l, non escludendo la possibilità di abbassare la densità senza rilevare effetto di separazione dei componenti.
A questo punto si procede alla preparazione della pasta serigrafica, miscelando alla parte neutra i vari sciroppi colorati in percentuali stabilite da precedenti test.
Nel caso in cui la pasta serigrafica così ottenuta vada applicata su macchine con rulli siliconici, si porterà a densità di utilizzo, aggiungendo il Serol RT 800, mentre se applicata su macchine tradizionali, la densità verrà raggiunta aggiungendo l’Amicol 500/L.
Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico
Articoli recenti
Ceramica Alice sceglie Sacmi RobotClean
31/01/2025
Federazione Confindustria Macchine, si parte
30/01/2025
L’offerta multi-prodotto di Guzman Minerals
28/01/2025
Laminam acquisisce il controllo di Iberstone
27/01/2025
Marazzi apre a Roma
24/01/2025