Garoll: al servizio di sanitari
L’impianto di pressocolaggio Garoll HPC-201HT è stato realizzato per soddisfare le esigenze produttive di articoli sanitari ottenuti per vuotatura o a spessore obbligato, con stampi suddivisi in due parti. La versatilità della nuova pressa, ultima evoluzione dell’affermata e diffusa serie HPC-201, consiste nella possibilità di eseguire operazioni di colaggio, vuotatura e sformatura sia in orizzontale sia in verticale. Ciò consente di produrre tutte le tipologie di pezzi con stampi in due parti, realizzati a spessore libero o obbligato, e di dimensioni diverse (fino a 2000x1800 mm di spazio utile per lo stampo). La nuova pressa è dotata di un gruppo di due porta stampi, personalizzabili secondo le esigenze produttive, di un sistema per la rotazione dei porta stampi stessi e di vari accessori diversificati in funzione della tipologia degli stampi installati. Il ciclo di colaggio automatico gestito da PLC, la movimentazione asservita delle strutture porta stampo, la sformatura robotizzata dei pezzi e la flessibilità produttiva garantita da una effettiva personalizzazione della macchina, permettono di realizzare isole completamente automatiche con rendimenti elevati. La nuova unità HPC-201HT garantisce i massimi livelli di flessibilità del processo di produzione e può essere fornita in varie versioni, a seconda delle necessità produttive.
Le variabili tecniche maggiormente significative sono: dimensioni variabili del porta stampo in funzione della dimensione e del numero di pezzi che si vogliono produrre; possibilità di cambio rapido dello stampo mediante il sistema Garoll MRC®; apertura simultanea dei due semistampi; settaggi della macchina memorizzati nel PLC per conseguire il caricamento immediato di tutti i parametri produttivi dello stampo installato.
Costruttivamente il modulo base della pressa HPC-201HT è composto da una struttura portante, che si interfaccia direttamente con la trave di supporto dei porta stampi e dai gruppi di supporto e movimentazione dello stampo, uno dei quali è costituito da una trave su cui sono montate slitte servo guidate dotate di bracci che supportano i porta stampi stessi. Un circuito per l’alimentazione dell’impasto e i circuiti ausiliari consentono l’esecuzione dei servizi necessari alle operazioni di presso colaggio.
![]() |
![]() |

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico