Cimes automatizza i sistemi di sbavatura
Cimes ha presentato a Tecna 2024 il primo sbavatore al mondo in grado di pulire in continuo tutti i quattro lati di lastre e piastrelle, un progetto che nasce dalla crescente esigenza a livello globale di automatizzare i sistemi di sbavatura tradizionale.
Il sistema proposto da Cimes garantisce una linearità di avanzamento di lastre e piastrelle senza necessità di rotazione del pezzo - operazione estremamente critica per le piastrelle crude, e in particolare per le lastre -, garantendo una maggiore resa di prima scelta sul prodotto finito. Eliminando qualsiasi fase di arresto e assicurando quindi una produzione costante, viene anche innalzata la capacità produttiva.
Inoltre, il software garantisce un auto-adattamento della macchina a lastre e piastrelle in produzione, evitando così operazioni di centratura o di guida del materiale prodotto che può sempre causare rotture o danni. Non sarà più necessario modificare la linea produttiva in caso di cambio formato.
A rendere unico questo sistema, brevettato a livello mondiale, è proprio la capacità di adattamento delle teste sbavatrici all’angolazione ed alla posizione della lastra o della piastrella, al contrario di quanto avviene nei sistemi attuali, nei quali la superficie ceramica viene guidata verso la testa sbavatrice.
Attraverso sensori fotoelettrici, l’angolazione e la posizione della lastra o piastrella viene inviata al PLC che calcola e corregge continuamente la posizione delle teste prima di procedere alla sbavatura della stessa.
Ragionando in un’ottica di flessibilità produttiva, specialmente nella fase del cambio formato, non sarà più necessario procedere a modificare l’intera zona di sbavatura (come avviene attualmente): l’operatore dovrà solo impostare il formato in produzione, tramite l’interfaccia touch (compatibile con l’industria 4.0), e l’operazione di sbavatura avverrà in maniera completamente automatizzata.
Con questo innovativo progetto è possibile ottenere una sbavatura completa della lastra o della piastrella in produzione in soli 5 metri, contro i 10-12 metri richiesti con i sistemi tradizionali, un risultato impensabile fino a qualche mese fa.
Con le sue dimensioni compatte e la sua estrema versatilità (usufruendo della gamma di differenti tipologie di utensili), può essere installato in molteplici posizioni lungo la linea produttiva: ad esempio, all’uscita essiccatoio per la pulizia delle bave inferiori di pressatura (sempre più necessaria nei moderni sistemi di pressatura in continuo), o a fine linea per la pulizia dei bordi dopo le applicazioni di smalti tradizionali e/o digitali.
Oltre all’evidente vantaggio di rendere le linee sempre più compatte ed estremamente versatili, la gestione di una sola macchina permette di abbattere costi di mantenimento e manutenzione, garantendo anche una flessibilità di produzione finora inedita.
Lo sbavatore Cimes è un sistema scalabile e modulare: si può infatti scegliere di aggiungere e/o togliere teste sbavatrici con estrema facilità. Inoltre, si adatta a qualsiasi larghezza del fronte di avanzamento.
Grazie a questi vantaggi, numerosi grandi gruppi ceramici mondiali hanno mostrato fortissimo interesse per questa nuova tecnologia, già adottata in diversi stabilimenti.





Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico