Inter Ser presenta Roll-X

Il nuovo applicatore di engobbio refrattario è stato sviluppato appositamente per la stampa della parte inferiore di piastrelle e lastre con spessori da 3 a 20 mm.

La crescente tendenza dell’industria ceramica a produrre formati di grandi dimensioni ha reso l’applicazione dell’engobbio refrattario un passaggio di fondamentale importanza. Un’applicazione uniforme dell’engobbio sulla parte inferiore di lastre e piastrelle è diventato un requisito essenziale per preservare lo stato dei rulli e le qualità fisiche della produzione.

Partendo dagli ottimi risultati conseguiti con Roll-X su piastrelle di formato medio-piccolo, Inter Ser ha deciso di sviluppare lo stesso concetto di macchina per le linee produttive dedicate ai formati medio-grandi.

Roll-X è il nuovo applicatore di engobbio appositamente sviluppato per la stampa della parte inferiore di piastrelle e lastre con spessori da 3 a 20 mm. Monta un rullo siliconico di diametro 145 mm, con incisione al laser personalizzata in base alle esigenze del cliente. Permette di stampare loghi e scritte e consente di dosare il prodotto anche su back pattern particolarmente lisci o marcati.

Di facile installazione sia su linee nuove che per aggiornare linee esistenti, Roll-X si presenta con dimensioni compatte che non richiedono di sezionare o interrompere il telaio della linea.

Di seguito, i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di Roll-X.

  • Applicazione uniforme e precisa dell'engobbio: nessuna necessità per l'operatore di adeguare la quantità di prodotto applicato, di conseguenza niente più correzioni delle differenze tra i turni.
  • Eliminazione di gocce refrattarie e puntinature sulla superficie, grazie all'applicazione tramite rulli in silicone incisi.
  • Vantaggi di planarità visibili a riflessione, soprattutto nella produzione lucida.
  • Possibilità di stampare loghi o scritte "Made in" mediante incisione laser.
  • Prolungato stato di pulizia dei rulli del forno: diminuiscono le soste per le operazioni di pulizia ed è possibile pianificarle in anticipo, sincronizzandole con le altre attività di fermata di linea. Ne consegue l’aumento delle ore mensili a forno pieno, la riduzione dei costi fissi e di manutenzione.
  • Migliorano l'ordine e l'avanzamento dei pezzi all'interno del forno, oltre che l’efficienza della macchina di scarico del forno. L'operatore ha più tempo da dedicare ad altri compiti: meno scarichi manuali, meno difetti e più sicurezza per l’operatore stesso.

Hai trovato utile questo articolo?

Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico

Articoli correlati

Inter Ser vola in India e Brasile

26/02/2025
Alle fiere Indian Ceramics Asia e Expo Revestir, entrambe nella prima metà di marzo, Inter Ser presenterà il progetto Italtech, insieme ai partner Cimes, I-Tech e Minerali…

Italtech debutta a Tecna 2024

02/09/2024
Inter Ser si prepara per il debutto ufficiale a Tecna di Italtech, il progetto di collaborazione fra imprese creato insieme a Cimes, I-Tech e Minerali Industriali Engineering.

Nuove certificazioni per Inter Ser

23/04/2024
I nuovi traguardi sono il risultato di un grande lavoro di squadra e della visione lungimirante del management che privilegia etica professionale e sviluppo sostenibile.

Leggi altro in "Tecnologia"