Superfici naturali ed effetti digitali: La ricerca Sicer (parte 2)

Colle digitali, graniglie, coperture vetroceramiche e smalti digitali matt trasparenti permettono di ottenere un’ampia gamma di superfici, dai marmi lappati matt alle pietre naturali antiscivolo, dalle superfici più materiche fino al nero assoluto. Scopriamone alcuni.

Oltre agli strutturanti digitali, le materie proposte da Sicer per consentire la realizzazione di prodotti sempre più preziosi, materici e tridimensionali sono le colle digitali e le graniglie, le coperture vetroceramiche e gli smalti digitali matt trasparenti.

Le colle digitali

La famiglia delle colle digitali Sicer conta ormai moltissimi prodotti, suddivisi a seconda della funzione ceramica in colle lucide (High-Glossy), colle universali e colle matt. Si tratta di prodotti materici, contenenti una base fondente specifica, formulati a base acqua o a base solvente a bassa emissione (serie L.E., Low Emission).

Le colle lucide High-Glossy contengono un fondente ideale in abbinamento a graniglie lucide per superfici con lappatura lucida o matt; queste colle conferiscono alla graniglia ottima stesura superficiale, elevata brillantezza ed alti livelli di trasparenza.

Le colle universali contengono invece un fondente multifunzionale, abbinabile a graniglie sia lucide che matt; hanno un effetto trasparente neutro, per cui rendono invisibili i bordi della grafica privi di graniglia, e, come le precedenti, conferiscono alla superficie vetrosa alti livelli di trasparenza e ottima stesura.

Le colle matt contengono un fondente ideale in abbinamento a graniglie matt tecniche che ne preserva le caratteristiche di fusibilità. Ciò permette di ottenere effetti pietra molto naturali sia ad uscita forno che tramite i sistemi di lappatura di nuova concezione.

Le graniglie

L’utilizzo delle colle digitali permette di depositare le graniglie in modo selettivo, in particolare graniglie matt per superfici più naturali e materiche. Le combinazioni ottenibili tramite deposizione di graniglia sono numerosissime, utilizzando la colla digitale universale, perfettamente associabile sia alle graniglie lucide compatte, sia alle graniglie matt tecniche, con cui ottenere marmi lappati matt con venature in assenza e superfici naturali anche senza lavorazioni successive.

Le graniglie lucide compatte sono ormai abbastanza note. Si tratta di vetri e miscele vetrose opportunamente calibrate per garantire stabilità di applicazione in tutti i sistemi di deposizione a secco. L’obiettivo è ottenere superfici levigate molto compatte, con aree occupate da microporosità inferiori al 2%. Grazie all’accoppiamento con speciali vetri a effetto glitter (serie ILLUMINA), depositati a secco su grafica di colla digitale, si possono ottenere superfici naturali con inclusioni e venature cristalline molto particolari, ad effetto neutro o colorato.

Seguendo la tendenza del momento, le graniglie matt a effetto pietra, di nuova concezione, creano effetti naturali tridimensionali in abbinamento alle colle digitali matt e universali. L’utilizzo di selezioni granulometriche specifiche permette di ottenere alti spessori di rilievo oltre a bordi ben definiti e compatti. Importante è anche la versatilità del prodotto, che può essere applicato prima o dopo la fase di engobbiatura, ma anche prima o dopo l'essiccatoio.

Vi è poi la possibilità di modulare gli scarichi e i pesi applicati per ottenere, attraverso lo stesso prodotto selezionato, marmi lappati matt con ampia copertura superficiale di graniglia e venature in assenza, così come prodotti naturali a effetto pietra in uscita forno.

Le graniglie matt, opportunamente studiate da Sicer, si suddividono infatti, in due categorie a seconda della selezione granulometrica:

  • una granulometria per altorilievo tridimensionale, la cui caratteristica è massimizzare lo spessore finale ottenuto, quindi adatta alla creazione di marmi e pietre con ampia copertura superficiale;
  • una granulometria a definizione di particolari, che ottimizza la “definizione di bordo”, consentendo quindi la creazione di pietre naturali con alta definizione dei dettagli.

Entrambe possiedono un buon livello di trasparenza e permettono un’applicazione stabile in tutti i sistemi di deposizione a secco.

Le coperture vetroceramiche

Sicer ha sviluppato due tipi di superfici: Silky Rock Surface e Next Experience Surface, con cui si possono ottenere prodotti con elevate caratteristiche tecniche ed estetiche, oltre che personalizzabili a livello microscopico. Tali superfici possono essere associate all’applicazione di graniglie matt o strutturanti digitali, donando al prodotto caratteristiche tecniche elevate.

Silky Rock Surface è una finitura modulare, personalizzabile al 100%, ad esempio per quanto riguarda i livelli di antiscivolo, con range da R9 a R12. Anche con valori di antiscivolo elevati mantiene un’eccezionale gradevolezza al tatto e presenta un’alta resistenza ai test di abrasione (es. test Mazaud).

Next Experience Surface, ultima nata in casa Sicer, è una miscela pronta all’uso, di facilissima preparazione ed applicazione, che offre una combinazione unica di estetica, funzionalità e prestazioni elevate. È uno speciale mix di nano graniglie, con granulometria calibrata extra fine, che permette di ottenere superfici materiche, totalmente matt ed antiriflesso, con ottima pulibilità e resistenza agli agenti chimici. Il risultato è una superficie vetrificata naturale tecnica, piacevole al tatto e antiscivolo (R9 - R12) con glossy unit tra 1.0 e 4.0. Genera una copertura ideale totalmente trasparente anche per la realizzazione di collezioni ceramiche dai toni più scuri, fino ad arrivare al nero assoluto, grazie alla sua formula composta al 100% da graniglie vetrose.

Gli smalti digitali matt trasparenti

Gli smalti digitali matt trasparenti sono in grado di generare superfici che soddisfano tutte le caratteristiche tecniche ed estetiche attualmente richieste, ossia essere estremamente gradevoli al tatto, antiriflesso (unità di gloss tra 2 e 5), ad alta resistenza chimica, con ottima pulibilità e con uno sviluppo di colori nitidi e vividi molto naturale.

Come le colle, anche gli smalti digitali sono stati formulati sia in base solvente a bassa emissione sia in base acqua per garantire la massima sostenibilità; questo in considerazione del fatto che vengono applicati in quantitativi elevati: circa 25 gr./mq per superfici destinate all'arredo e 80-120 gr./mq per prodotti da pavimento.

Per quanto riguarda i parametri chimico fisici, possiedono le medesime caratteristiche dei prodotti digitali standard, quindi macinati submicronici con granulometria inferiore al micron che conferisce elevata stabilità di sospensione e un'ottima filtrabilità. Tensione superficiale e viscosità sono idonei all’utilizzo con testine ad alto scarico.

Hai trovato utile questo articolo?

Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico

Articoli correlati

Ardian entra in Sicer

16/01/2025
Il fondo supporta il buyout degli imprenditori e manager di Sicer, che puntano a consolidare la propria posizione in Europa e a crescere in Nord America e Asia.

SICER: “NEXT EXPERIENCE SURFACES”

14/11/2024
Il centro italiano di Ricerca Sicer lavora costantemente per sviluppare nuove materie che esaltino e perfezionino la percezione tecnica, tattile ed estetica delle superfici…