In funzione da inizio anno, lo Stabilimento 4 di Porcelanosa Grupo produrrà 1,3 milioni mq/anno di lastre in pietra sinterizzata, potenziando così l’offerta XTONE.
Pennisi succede a Jacobson alla guida di EFI che annuncia anche la costituzione di Fiery come società indipendente. Entrambe le aziende rimangono di proprietà di Siris Capital Group.
Prevista in funzione nel 2023, la linea garantirà una maggiore capacità produttiva dell’impianto grandi lastre, con benefici ambientali e in termini di costi.
I ricavi totali crescono del 22,9% e sfiorano i 900 milioni di Euro (3,52 miliardi AED), il risultato più alto dal 2009. L’utile netto sale a circa 87 milioni di Euro (340,1 milioni AED, + 19,8%), massimo storico per il gruppo emiratino
Dal 27 febbraio al 3 marzo, la sede spagnola di Colorobbia ospita la Open House dedicata alla presentazione delle ultime novità nel campo della decorazione digitale.
Tutto pronto per Indian Ceramics Asia 2023, fiera annuale per l’industria della ceramica e dei laterizi in programma dal 15 al 17 febbraio all’Exhibition Center di Gandhingar, in India.
Obiettivi e comportamenti virtuosi caratterizzano l’attività di Minerali Industriali in termini di responsabilità economica, sociale e ambientale: un preciso impegno che il Gruppo assume nei confronti di tutti gli stakeholder, rendicontato nel Bilancio di Sostenibilità.
L’azienda di Formigine, attiva da quasi 15 anni sul mercato ceramico sudamericano con la filiale Tecno Diamant do Brasil, presenterà le sue ultime novità alla maggiore fiera dell’America Latina dedicata alle superfici e alle finiture.
In programma a Valencia dal 27 febbraio al 3 marzo, Cevisama accoglierà quasi 400 espositori e ospiterà tre architetti di fama internazionale all’Architecture Forum.
Lea Ceramiche di Panariagroup si aggiudica la fornitura delle superfici ceramiche per il più vasto cantiere d’Europa, premiato da Harvard per l’alto valore innovativo.
Piemme adotta tecnologie 4.0 per una gestione più efficiente degli impianti, a partire dalla piattaforma Hypermate powered by Prime di System Ceramics e proseguendo con le principali macchine per il reparto scelta, confezionamento e pallettizzazione.
Le attività di Terreal ubicate in Francia, Italia, Germania, Spagna e Stati Uniti, entrano nell’orbita del colosso austriaco che si appresta a diventare il numero uno in Europa nel campo delle soluzioni sostenibili per i tetti.