Sacmi rivoluziona il confezionamento delle grandi lastre

Se finora la possibilità di confezionare singolarmente piastrelle e lastre ceramiche si fermava al formato 900/1200x1800/2000, oggi, grazie a una speciale confezionatrice della serie “T” sviluppata da Sacmi - Nuova Sima, è possibile, su richiesta, confezionare a vassoio anche pezzi di dimensione fino a 1200x2400 mm. L’innovativa soluzione per la gestione del fine linea dedicato ai grandissimi formati è giunta dopo un intenso lavoro progettuale e su precisa richiesta di alcune aziende ceramiche clienti, presso le quali il sistema è già stata avviato con successo.
La confezionatrice si inserisce in un sistema integrato di scelta, confezionamento e handling. Si parte infatti da Flawmaster, il sistema di ispezione Surface Inspection per il controllo delle caratteristiche dimensionali (calibro, planarità), superficiali e cromatiche del prodotto. A valle, possono intervenire le confezionatrici perimetrali EkoWrap o EkoRoll che consentono di risparmiare fino ad oltre il 50% sull’utilizzo di cartone, aumentando l’efficienza. Si giunge quindi a EkoSort, la nuova linea di scelta che si distingue per il sistema di smistamento semplificato, configurabile direttamente dal software e in grado di operare indipendentemente da formati e spessori, con conseguente minimizzazione dei tempi di cambio formato.
La novità Nuova Sima è appunto la speciale confezionatrice della serie “T”, progettata a sua volta per operare in modo integrato a valle con l’impilatrice EkoSort. Tutti i prodotti così confezionati (grandi formati e sottomultipli) sono poi indirizzati all’unica isola di pallettizzazione dove un sistema combinato può posizionare le scatole su pallet, tramite una pinza di presa o, in alternativa, trasferire lastre e listoni su casse e/o cavallette per mezzo di innovativi piani a ventose. Progettati da Nuova Sima anche gli speciali veicoli LGV controbilanciati che movimentano i vari tipi di unità di carico (pallet, casse e cavallette) nel modo più opportuno per coniugare efficienza logistica e salvaguardia del prodotto confezionato.
Soluzioni di questo tipo sono già state fornite in Italia, Germania, Spagna, Turchia e Stati Uniti e rappresentano un passo avanti nella trasformazione in atto nel mondo della logistica delle grandi lastre, fondamentale per un approccio 4.0 alla gestione della fabbrica ceramica.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico