Ceramiche e lastre lappate a campo pieno: soluzioni avanzate per una qualità superiore
Il trattamento SuperGloss di NoCoat-Surfaces Group rappresenta un’evoluzione significativa nel post-lappatura, grazie alla formula a base d’acqua e alla capacità di incrementare brillantezza e resistenza della superficie.
Innovazione, sostenibilità e resa estetica senza compromessi: sono questi i cardini su cui punta Surfaces Group, azienda specializzata nella lavorazione e finitura di superfici ceramiche. All’interno della divisione NoCoat, il trattamento SuperGloss rappresenta un’evoluzione significativa nel post-lappatura, grazie alla sua formula a base d’acqua, particolarmente eco-friendly, e alla capacità di incrementare in modo netto brillantezza e resistenza della superficie.
Perché SuperGloss?
Dopo la fase di lappatura, durante la quale vengono asportati pochi micrometri di materiale, la piastrella mostra porosità aperte e lievi segni di avanzamento (tipici di una grana 2000).
Qui entra in gioco SuperGloss:
- sigilla le porosità riempiendole e uniformando la superficie;
- elimina i segni di passaggio dell’abrasivo, garantendo una finitura estremamente nitida;
- aumenta drasticamente il valore di gloss, passando da circa 70 (post-lappatura) a 95 e talvolta fino a 100 (dopo la lucidatura con macchinari come Supershine di BMR).
- Inoltre, sigillando perfettamente le micro-cavità superficiali, SuperGloss agisce come uno scudo protettivo contro macchie da normativa ISO (verde cromo, iodio, olio) e, all’occorrenza, da stucco cementizio, fuga, pedata e persino pennarello.
Sicurezza ed ecosostenibilità
SuperGloss è un prodotto VOC free (come attestato da un laboratorio certificato di Sassuolo) e vanta la certificazione MOCA (EC 1935/2004 – EU 10/2011), garanzia che non rilasci sostanze nocive a contatto con gli alimenti. Questo perché la sua composizione è inorganica e crea un reticolo “ceramic-like”, molto vicino – per struttura – alla superficie della piastrella stessa.
Differenze rispetto al Nano Wax
La proposta di Surfaces Group si distingue dai trattamenti organici diffusi in alcuni mercati extra-europei, come il Nano Wax. Quest’ultimo, infatti, forma un film organico di 2-3 micrometri sulla superficie, ha una durata ridotta e presenta rischi eco-tossicologici (fonte: ECHA). Inoltre, l’analisi in gascromatografia rivela la presenza di tre sottoprodotti silossanici potenzialmente pericolosi e ad alta emissione di COV (composti organici volatili). Infine, contiene siliconi che possono migrare negli alimenti, impedendo l’ottenimento della certificazione MOCA.
Al contrario, il trattamento SuperGloss
- penetra e ricopre solo le porosità della superficie, senza creare film organici,
- non rilascia sostanze nocive ed è VOC free,
- garantisce massima brillantezza e lunga durata nel tempo,
- ha la certificazione MOCA per l’utilizzo in contatto con gli alimenti.
Test comparativo e risultati
Presso il Pilot Plant di Surfaces Group a Sassuolo – dotato di lappatrice a dieci teste e di una Supershine – vengono effettuati test di levigatura e trattamento per valutare le prestazioni delle soluzioni del gruppo. In una prova specifica, è stato confrontato il Nano Wax con SuperGloss.
Prima della posa entrambi i pavimenti trattati registravano lo stesso valore di gloss (101) e identico grado di idrorepellenza. Dopo la posa (con applicazione di prodotto cementizio e stucco per la fuga) e la relativa pulizia, il pavimento trattato con SuperGloss ha mantenuto inalterati gloss e idrorepellenza, mentre il pavimento trattato con Nano Wax ha visto il gloss scendere a 88, con una significativa riduzione dell’idrorepellenza e la comparsa di graffi dovuti all’azione dello stucco.
Con il trattamento SuperGloss, Surfaces Group offre una soluzione avanzata e sostenibile che non solo innalza gli standard di brillantezza delle superfici, ma garantisce anche una protezione duratura e sicura per l’utilizzatore finale. L’impianto pilota di Sassuolo è a disposizione per test personalizzati, al fine di consentire alle aziende di valutare direttamente le performance del trattamento.


Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico