Completamente automatizzato e tra i più grandi al mondo, l’impianto consentirà una produzione iniziale di 10mila mq/giorno di lastre in gres porcellanato arrivando a 32mila nel 2024.
Rilevato il sito produttivo Spica di Civita Castellana, ceduto da Imerys. La nuova società, rinominata New Spica, punta ad espandere l’attività, oltre che nel segmento dei sanitari, anche nei comparti stoviglieria, ceramica artistica e laterizi.
Obiettivi e comportamenti virtuosi caratterizzano l’attività di Minerali Industriali in termini di responsabilità economica, sociale e ambientale: un preciso impegno che il Gruppo assume nei confronti di tutti gli stakeholder, rendicontato nel Bilancio di Sostenibilità.
Il 15 settembre è stato inaugurato il Minerals Treatment Center, l’innovativo impianto pilota realizzato nel centro R&S di Minerali Industriali Engineering.
Certech Group amplia la già ampia proposta tecnologica dando vita a Novatech, una nuova società che propone impianti e macchine per il trattamento delle materie prime.
Esperienza, affidabilità, R&S e investimenti tecnologici sono alla base della crescita del gruppo tedesco che oggi produce 1,5 milioni ton/anno di materie prime estratte in 20 cave di proprietà.
Firmato il 23 giugno un “Memorandum of Understanding” tra Confindustria Ceramica e BKRI per aumentare il flusso di argille tedesche verso l'industria ceramica italiana.
Dalle incognite su disponibilità e prezzi del gas alla corsa per sostituire le materie prime ucraine. L’industria ceramica italiana affronta la sfida del nuovo capitolo “rincari” in uno scenario di mercato che resta molto positivo. Il commento di Savorani, Tioli, Fabbri e Verdi.
In affitto d’azienda da luglio 2021, la società di Sassuolo è stata definitivamente inglobata nella Green Tech Engineering del gruppo Minerali Industriali, che rafforzerà così l’offerta nel settore degli impianti per la lavorazione di materie prime
L’ampliamento dell’area, nel comune toscano di Porto Azzurro, consentirà l’estrazione di 1.500.000 di tonnellate di minerale utile, con caratteristiche superiori a quelle del materiale proveniente dalla vecchia area.
UMS, gruppo attivo in Africa Occidentale nell’estrazione e logistica di materie prime, ha annunciato l’acquisizione di Alteo, azienda francese produttrice di allumine speciali.
Estratta dai giacimenti Sibelco in Norvegia, la syenite nefelinica Spectrum® esalta le caratteristiche estetiche e funzionali degli smalti matt, riducendo i costi di produzione.