Secondo il report della 83a Conferenza Euroconstruct svoltasi ad Amsterdam lo scorso giugno, l’industria europea delle costruzioni crescerà nel 2017 del 2,9% mantenendo il trend positivo anche nel 2018 a +2,4%.
Il Centro Studi Acimac anticipa su Ceramic World Review i dati principali della 5a edizione dello studio annuale "Produzione e consumo mondiali di piastrelle ceramiche".
Mohawk Industries (USA), SCG (Tailandia) e Lamosa (Messico) si confermano al vertice della graduatoria. Ottimi risultati anche per Vitromex (Messico), Pamesa e STN (Spagna), Kajaria (India) e Arwana Citramulia (Indonesia).
L'industria delle costruzioni indiana crescerà da qui al 2021 a un tasso annuo composto del 4,16%, in miglioramento rispetto al +3,95% annuo registrato nel periodo 2012-2016.
Edilizia residenziale pubblica e privata, investimenti nel settore del turismo e dell’industria e grandi progetti per Expo 2020 trainano il comparto delle costruzioni negli EAU.
Il comparto italiano delle macchine per ceramica saluta il 2016 con un nuovo record storico di bilancio (+2,3%). Bene anche il primo trimestre 2017 che chiude a +13,3%.
Collaborazione tra settore pubblico, imprese edili private e banche per il programma “100 mil Viviendas + Trabajo” lanciato dal governo argentino in marzo.
La piastrella italiana chiude il 2016 con investimenti record a 400 milioni di euro (+14%), fatturato a 5,4 miliardi di euro (+5,9%) e produzione nazionale a 416 milioni mq (+5,4%).
Il nuovo studio Acimac rivela una forte crescita di Ebitda e Utile netto. I risultati migliori sono registrati da aziende con fatturati fra 10 e 40 milioni € e nei settori della decorazione digitale e della finitura.
Il tasso di crescita dell’economia indiana si conferma anche quest’anno sopra al 7%. Driver principale della crescita restano senza dubbio gli investimenti in infrastrutture, tanto che ad esse il Governo di New Dehli dovrebbe destinare il 3-4% del proprio PIL per assicurarsi uno sviluppo annuale dell’economia tra il 7 e l’8%.
La 3a edizione di "Analisi di bilancio dei produttori mondiali di piastrelle", realizzata dal Centro Studi Acimac, ha fotografato lo stato di salute di 77 aziende asiatiche, mettendole a confronto con i risultati di altre 248 aziende, di cui 88 italiane e 75 spagnole.
L’analisi dei dati di bilancio consuntivi del 2015 di 75 imprese spagnole produttrici di piastrelle mostra un rallentamento nel processo di crescita dell’efficienza produttiva. In lieve miglioramento i margini di redditività.
La 3° edizione di “Analisi di bilancio dei produttori mondiali di piastrelle" fotografa i risultati di 88 aziende italiane, confrontandole con altre 237 aziende straniere.
Nel 2016 gli investimenti in costruzioni nel mondo hanno raggiuto un valore di circa 8.000 miliardi di Euro. L’analisi di Francesco Doria, responsabile del Centro Studi Mapei.
Negli ultimi 5 anni, il mercato delle costruzioni ha registrato uno sviluppo notevole offrendo interessanti opportunità a tutti gli operatori del settore.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox